inNaturale
Home
>
Estate più calda mai registrata, il record è del 2024

Estate più calda mai registrata, il record è del 2024

Per chi si chiede quale sia stata l’estate più calda mai registrata sulla Terra la risposta è che il 2024 ha infranto ogni record precedente.

L’estate 2024 è ufficialmente la più calda mai registrata nella storia. A certificarlo ci ha pensato Copernicus, riportando una serie di dati che generano allarme sulla corsa del cambiamento climatico. Temperatura dell’aria, temperatura dei mari e percentuale di scioglimento del ghiaccio marino artico appaiono oltre la norma. Un’inversione di tendenza appare complicata e ora si guarda con preoccupazione agli sviluppi futuri.

Estate più calda mai registrata, il record è del 2024
@envatoelements

Qual è stata l’estate più calda mai registrata? 

I dati non lasciano spazio a dubbi: l’estate più calda mai registrata nel mondo è datata 2024. Nel periodo che identifica tale stagione nell’emisfero boreale, ovvero quello compreso tra giugno e agosto, sono stati, infatti, infranti una serie di record. Lungo i tre mesi la temperatura media è apparsa di 0.69 °C superiore a quella dell’intervallo 1991-2020 e ha sbaragliato anche il primato del 2023, che aveva fatto segnare un +0.66 °C. 

Per l’Europa, che si scalda in modo particolarmente rapido, i valori sono ancora più preoccupanti. Qui la bella stagione ha visto temperature di 1.54 °C più alte rispetto al periodo 1991-2020. Nel 2022, finora detentore del primato estivo per il Vecchio Continente, l’anomalia era stata di 1.34 °C.

Estate più calda mai registrata nel mondo 

L’estate 2024 è risultata la più calda mai registrata su tutto il pianeta. Agosto 2024 ha eguagliato il record dell’anno precedente, con una temperatura di 0.71 °C superiore a quella del mese nel periodo 1991-2020. Si tratta, per altro, del tredicesimo mese su quattordici a superare il limite di +1.5 °C rispetto all’epoca pre-industriale. 

Il periodo di 12 mesi iniziato a settembre 2023 e terminato ad agosto 2024 è stato, inoltre, il più rovente di sempre, con valori di 0.76 °C sopra le medie 1991-2020 e di 1.64 °C oltre quelli dell’età pre-industriale. La situazione dei mari non appare migliore, dato che le colonnine di mercurio fanno segnare ormai da tempo valori oltre la norma anche per le acque.

Estate più calda mai registrata e anno più caldo di sempre 

I dati sull’estate più calda mai registrata alzano l’allarme per il cambiamento climatico. Gli scienziati specificano, infatti, che non siamo di fronte a semplici numeri, ma a valori che hanno un impatto concreto sulla vita degli individui. Mentre il riscaldamento globale corre, infatti, si moltiplicano gli eventi meteo estremi

Alcune regioni vivono, dunque, periodi di siccità sempre più frequenti e prolungati, mentre altre devono fare i conti con devastanti inondazioni. Non stupisce allora che in Europa i tre mesi estivi abbiano visto precipitazioni più abbondanti della media nella parte nord e ovest del continente, mentre si siano tradotti in totale scarsità di pioggia nell’area Mediterranea. Il mese di luglio ha fatto registrare, per altro, i giorni più caldi di sempre.

L’estate del 2024 potrebbe non mantenere il record di bella stagione più calda mai registrata a lungo. La facilità con cui si stabiliscono nuovi primati è, infatti, ormai disarmante. L’anno in corso rischia, comunque, di essere il più rovente della storia. Perché questo non accada le temperature medie dovrebbero precipitare di 0.33 °C e, nonostante La Nina, ciò non appare plausibile.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte