NutrizioneSalute

Dormire poco fa ingrassare?

Secondo una ricerca americana dormire poco influirebbe sul nostro metabolismo e sulla capacità di assorbire zuccheri e lipidi portando così ad ingrassare.

Dormire poco contribuirebbe a far ingrassare secondo una nuova ricerca della Pennsylvania State University e pubblicata sulla rivista Journal of Lipid Research. Secondo i ricercatori americani anche solo pochi giorni con poche ore di sonno possono influire sul nostro metabolismo contribuendo all’aumento di peso.

LEGGI ANCHE: Il cioccolato fondente fa ingrassare?

Dormire poco e il rischio di ingrassare

Una settimana di lavoro intensa con poche ore di sonno può lasciare il segno. In particolare, dormire poco la notte ci farebbe sentire meno sazi portandoci  così ad ingrassare dovendo assumere più alimenti per arrivare allo stesso livello di sazietà. La percezione distorta del livello di sazietà deriva dal fatto che la carenza di sonno andrebbe a modificare come il nostro corpo metabolizza gli alimenti.

LEGGI ANCHE: La luce blu degli schermi fa ingrassare?

Che il dormire poco influenzi il metabolismo è risaputo, tuttavia le ricerche fino ad ora si sono concentrate soprattutto sull’assorbimento degli zuccheri e dei rischi connessi al diabete. Secondo Orfeu Buxton che ha condotto la ricerca alla Penn State, si tratterebbe di uno dei pochi studi dedicati ad indagare gli effetti del dormire poco sull’assorbimento dei grassi.

La carenza di sonno cambia il metabolismo

Ai soggetti studiati è stato imposto un regime di sonno simile ad una tradizionale settimana di lavoro americana con non più di 5 ore di sonno per notte dalla domenica al giovedì. Per le notti di sabato e domenica invece è stato consentito di dormire fino a 10 ore per recuperare le ore di sonno «perdute» durante la settimana. Prima dell’esperimento e dopo quattro notti con poche ore di sonno, ai partecipanti veniva offerta la stessa cena ricca di grassi. La maggioranza dei partecipanti ha dichiarato di sentirsi meno sazia dalla stessa cena dopo aver dormito poco.

LEGGI ANCHE: Quante ore dovremmo dormire ogni notte?

Dalle analisi del sangue dei volontari è risultato inoltre come la carenza di sonno avesse portato ad una più veloce eliminazione dei lipidi dal sangue dopo un pasto. Secondo i ricercatori questo dimostrerebbe come dormire poco può portare ad ingrassare perché ci spingerebbe a mangiare di più per sentirci sazi. «I grassi non sono evaporati nel nulla» spiega Orfeu Buxton «Stavano venendo immagazzinati». Il riposo del fine settimana avrebbe aiutato il metabolismo riportandolo verso i valori originari prima dell’esperimento ma non agli stessi livelli. Questo indicherebbe che dopo una settimana intensa con poche ore di sonno un weekend di riposo non sarebbe sufficiente a riportare il corpo a valori ottimali.

REDAZIONE
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.