Differenza tra pomodoro piccadilly e pomodoro datterino

Dal sapore molto dolce e dalla forma sferica, Piccadilly e datterino sono tra le tipologie di pomodoro più amate e consumate dagli italiani. Sembrano molto simili tra di loro, ma scopriamo insieme le differenze.

Pomodoro Piccadilly: caratteristiche e uso in cucina
Il pomodoro Piccadilly è una tipologia di pomodoro di forma ovale-allungata con l’estremità più appuntita rispetto al pomodoro datterino. Il colore della buccia è rosso brillante e la consistenza della polpa è molto corposa, così come il suo sapore ricco e dolcissimo. Questa tipologia di pomodoro si trova tutto l’anno e in cucina è l’ideale per condire le bruschette, ma anche per preparare deliziosi primi e secondi.
La sua polpa densa e il suo sapore dolce quanto zuccherino, lo rendono perfetto per preparare salse e passate (potete frullarlo con la buccia perché rimarrà morbida). Inoltre, il pomodoro Piccadilly viene utilizzato spesso per condire paste fredde o per dare alle insalate un sapore più deciso e gustoso. Ma a rendere speciale questa tipologia è il modo in cui viene conservato: il grappolo può resistere fino a sei settimane se lasciato appeso e in un luogo asciutto.
Pomodoro datterino: caratteristiche e uso in cucina
Se proprio non riuscite a distinguerli non vi preoccupate: il colore e la forma possono aiutarvi facilmente a distinguere il pomodoro Piccadilly da quello datterino. Il pomodoro Piccadilly ha un colore rosso più vivido e brillante rispetto al datterino. La forma del datterino, inoltre, è più affusolata, meno tondeggiante e all’apice meno appuntita. In comune però hanno la polpa: soda e saporita è davvero perfetta per realizzare una salsa.
Per quanto riguarda il gusto, quello del datterino è molto dolce ma può risultare leggermente più aspro. Inoltre, la sua buccia è leggermente più spessa rispetto a quella del Piccadilly, ma comunque ideale per le preparazioni che prevedono la cottura del pomodoro. Sia il datterino che il Piccadilly vanno benissimo come condimento per i secondi, per insaporire qualsiasi vostro piatto o anche per consumarli a freddo se ne volete assaporare freschezza e sapore unico.
Piccola curiosità: il Piccadilly ha origine dal “Vesuviano", una varietà di pomodoro molto antica coltivata nel Sud Italia alle pendici del Vesuvio, da cui il nome.
