Da orti urbani in Uk alimentazione al 15% della popolazione
Può uno sviluppo degli orti urbani contribuire all’alimentazione della popolazione nel Regno Unito? Secondo uno studio dell’Università di Sheffield un adeguato utilizzo del suolo urbano potrebbe fornire frutta e verdura al 15% della popolazione. Attualmente solo l’1,3% degli spazi verdi è coperto da orti e il 38% da giardini domestici.

Quale potenziale per il suolo urbano in Uk?
Mettendo insieme orti urbani, giardini e spazi verdi adeguati per l’alimentazione e la coltivazione di cibo, a Sheffield si renderebbero disponibili 98 metri quadrati di suolo a persona. Oggi questi spazi verdi, inclusi boschi, parchi e bordi stradali coprono il 45% della città. Questo equivale a oltre 4 volte lo spazio attualmente utilizzato per la coltivazione di cibo nel Regno Unito. Un potenziale importante dato che oggi solo il 16% della frutta e il 53% della verdura venduta in Uk è coltivato a livello nazionale.
Agricoltura su tetti piani
Esiste un potenziale per orti urbani e alimentazione anche in altre condizioni? Secondo i ricercatori che hanno svolto lo studio è così. L’agricoltura senza suolo su tetti piani, utilizzando metodi come l’idroponica, potrebbe essere una risposta. Ad esempio l’86% della fornitura totale di pomodori in Uk deriva da importazioni, ma se il 10% dei tetti piani di Sheffield venisse usato per la coltivazione di pomodori senza suolo, si potrebbe nutrire oltre l’8% della popolazione. Lo spazio per rendersi autonomi dagli approvvigionamenti internazionali, quindi, esiste.
Necessari un cambiamento culturale e sociale
Pensare a nuovi spazi e modalità per gli orti urbani da dedicare all’alimentazione richiederà un cambiamento culturale e sociale significativo per sfruttare l’enorme potenziale offerto dalle città. È quanto affermano la dottoressa Jill Edmondson e il professor Duncan Cameron, autori dello studio: «È fondamentale che le autorità lavorino a stretto contatto con le comunità per trovare il giusto equilibrio tra spazi verdi e orticoltura. Ma con un’attenta gestione degli spazi verdi e l’uso della tecnologia per creare reti di distribuzione potremmo assistere all’ascesa di “città del cibo intelligente”, dove i coltivatori locali possono sostenere le loro comunità con cibo fresco e sostenibile».
Il sostegno all’alimentazione, non solo con orti urbani, ma con un adeguato utilizzo del suolo urbano e degli spazi verdi disponibili potrebbe quindi rendere autonomo il Regno Unito dalle importazioni di frutta e verdura. Questo dovrebbe però tradursi in nuove metodologie di coltivazione attraverso un uso sapiente delle tecnologie.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.