Che cos’è la fregola, la pasta tipica della Sardegna
Sapete cos’è la fregola? Conosciuta anche come fregula, è una pasta tipica della Sardegna, prodotta con la semola e un procedimento unico nel panorama dei formati di pasta.
Domanda: che cos’è la fregola? Con questa parola – o fregula in alternativa – si indica un particolare formato di pasta originaria della Sardegna, un prodotto tipico della tradizione dell’isola. Del resto il primo documento a menzionarla è del 1300, e già all’epoca si cercava di mettere nero su bianco la ricetta per questo particolare piatto.
Cos’è la fregola
La preparazione della fregola è diventata nel tempo una sorta di rituale da compiere in famiglia: si prende della semola e la si distribuisce su un piatto ampio, profondo e piatto sul fondo, mentre con la mano si compiono gesti circolari aggiungendo man mano acqua tiepida e leggermente salata. In breve tempo cominciano a formarsi delle piccole palline, di un formato molto simile al cous cous.
È lo sfregamento a creare questo particolare formato, con delle sfere di circa 5 millimetri di dimensione. Probabilmente furono i Fenici a portare sull’isola per la prima volta un prodotto simile, nonostante il primo documento storico a parlarne sia lo Statuto dei Mugnai di Tempio Pausania, risalente al XIV secolo.
La fregola viene condita in diversi modi, anche se normalmente il filo conduttore è il pesce. Dalle arselle alla bottarga questa pasta è un vero simbolo della tradizione gastronomica sarda.
LEGGI ANCHE: