Cos’è e come funziona il lievito istantaneo
Sapete cos’è e come funziona il lievito istantaneo? Può essere la soluzione ottimale per preparazioni dolci e salate dell’ultimo minuto, ma non tutti sanno di cosa si tratta.
Il lievito istantaneo è un ottimo alleato in cucina, dal momento che rende molto più rapide diverse preparazioni che richiederebbero molte ore con la lievitazione naturale. Questo prodotto invece permette di preparare impasti dolci e salati subito pronti da mettere in forno per la cottura. Ma cos’è e come funziona?
Lievito istantaneo, di cosa si tratta?
La peculiarità del lievito istantaneo, come si può capire già dal suo nome, risiede nel fatto che non richieda la lunga fase di lievitazione, necessaria invece con i lieviti naturali. Quindi niente ore di attesa ad aspettare l’impasto che «riposa» sotto il canovaccio umido. Ma com’è possibile questo? Semplice, non si tratta propriamente di lievito! I lieviti naturali sono organismi viventi, nello specifico un gruppo di particolari funghi. In questa numerosa famiglia ve ne sono alcuni che risultano molto utili in cucina e nelle cantine. Infatti, consumando zuccheri negli impasti – nel caso dei dolci e nei prodotti da forno – o nel mosto – nel caso del vino – producono nel primo esempio anidride carbonica che «gonfierà» l’impasto, e nel secondo alcol etilico (e anidride carbonica parlando di spumanti prodotti con metodo classico o Champenoise).
Come si può intuire, tralasciando in questo caso il vino, è che il segreto sta tutto nella produzione di gas. Ebbene, il lievito istantaneo fa lo stesso, ma non si affida a lieviti vivi, bensì a sostanze chimiche. Nello specifico ad una alcalina ed a una acida che venendo in contatto in presenza di liquidi e sottoposte poi a calore sprigionano i gas necessari alla «lievitazione» dell’impasto, direttamente nel forno. Niente paura però, non si tratta di sostanze dannose per l’organismo. Il lievito istantaneo è tanto sicuro quanto quello tradizionale. A rimetterci, secondo alcuni, c’è il sapore del preparato risultante che, specialmente nelle ricette salate, perde quella piacevole nota di lievito, appunto. Detto ciò, con i ritmi frenetici della vita di oggi, questo prodotto risulta davvero una manna, specialmente se non si vuole rinunciare ad una gustosa ricetta da infornare.