Come si cucina il daikon

Il daikon, conosciuto anche come ravanello giapponese o ravanello invernale, è un ortaggio a radice che appartiene alla famiglia delle brassicacee. La sua forma allungata e il colore bianco lo rendono facilmente riconoscibile, ma la sua versatilità in cucina è ciò che lo rende davvero speciale. Scopriamo i diversi modi di cucinare il daikon, da preparazioni fresche e croccanti a ricette calde e confortanti.

Insalata di daikon
Una delle maniere più comuni di consumare il daikon è crudo. La sua consistenza croccante e il sapore leggermente piccante lo rendono perfetto per insalate fresche e salse. Ecco una ricetta semplice per un'insalata di daikon:
- 1 daikon, sbucciato e tagliato a julienne
- 1 carota, sbucciata e tagliata a julienne
- 2 cucchiai di aceto di riso
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
- Sale e pepe q.b.
- Semi di sesamo tostati per guarnire
Mescola il daikon e la carota julienne in una ciotola. In un piccolo contenitore crea un'emulsione con l'aceto di riso, l'olio di sesamo, il sale e il pepe. Versa il condimento sulla verdura e mescola bene. Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire completando con i semi di sesamo.
Daikon marinato
Il daikon si presta anche bene alla marinatura, che gli conferisce un sapore più complesso. Ecco una ricetta per il daikon marinato:
- 1 daikon, sbucciato e affettato sottilmente
- 1/2 tazza di aceto di riso
- 1/4 tazza di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
In una ciotola, mescola l'aceto di riso, lo zucchero e il sale fino a quando lo zucchero si è completamente sciolto. Aggiungi il daikon affettato alla marinata e assicurati che sia completamente immerso. Lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore, o preferibilmente durante la notte. Servi come contorno o condimento per sushi e piatti orientali.
Zuppa di Daikon
Il daikon può essere cucinato in modi che lo rendono un piatto caldo e confortante. Ecco una ricetta per una zuppa di daikon:
- 1 daikon, sbucciato e tagliato a cubetti
- 1 cipolla, tritata
- 2 carote, tagliate a rondelle
- 1 patata, sbucciata e tagliata a cubetti
- Brodo vegetale q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco per guarnire
In una pentola capiente, rosola la cipolla fino a quando diventa traslucida. Aggiungi il daikon, le carote e le patate. Versa il brodo vegetale fino a coprire le verdure e porta a ebollizione, riducendo il fuoco. Lascia cuocere a fuoco lento finché le verdure non sono tenere. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Guarnisci con prezzemolo fresco prima di servire.
Daikon al forno
Questa preparazione rende il daikon dolce e succoso, offrendo un modo completamente nuovo di gustare questo ortaggio versatile. Ecco una ricetta semplice per il daikon al forno:
- 1 daikon sbucciato e tagliato a rondelle spesse
- 2 cucchiai di olio d'oliva
- 2 spicchi d'aglio, tritati
- Erbe aromatiche fresche (rosmarino, timo o prezzemolo), tritate
- Sale e pepe q.b.
Prendi le rondelle di daikon e posizionale in uno strato singolo su una teglia foderata con carta da forno. In una ciotola piccola, mescola l'olio d'oliva, l'aglio tritato, le erbe aromatiche fresche, il sale e il pepe. Spennella generosamente le rondelle di daikon con questa miscela e cuoci nel forno preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti o finché il daikon risulta tenero e dorato sui bordi.
Daikon fritto
Questa preparazione è perfetta come contorno o spuntino sfizioso. Ecco una ricetta facile per il daikon fritto:
- 1 daikon, sbucciato e tagliato a bastoncini sottili
- 200 g di farina
- 100 g di amido di mais
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 150 g di acqua fredda
- Sale e pepe q.b.
- Olio per friggere
In una ciotola, mescola la farina, l'amido di mais, il lievito in polvere, il sale e il pepe. Aggiungi gradualmente l'acqua fredda, mescolando costantemente per evitare grumi, fino a ottenere una pastella liscia. Immergi i bastoncini di daikon nella pastella, assicurandoti che siano completamente rivestiti. Friggi i bastoncini di daikon fino a quando sono dorati e croccanti nell'olio bollente poi scolali su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio. Servili immediatamentementre sono ancora caldi.
