Come difendersi dalle ondate di calore
Mentre le temperature si alzano capire come difendersi dalle ondate di calore diventa cruciale e fortunatamente evitare rischi inutili non è complicato.
L’estate sta entrando nel vivo e, in questo periodo dell’anno, comprendere come difendersi dalle ondate di calore diventa una priorità. Questi fenomeni meteo estremi sono, infatti, sempre più frequenti e rappresentano un pericolo per la salute. Anziani, bambini e soggetti fragili non sono gli unici a dover fare attenzione. Alcuni semplici accorgimenti possono, così, aiutarci a limitare i rischi.
LEGGI ANCHE: Cosa sono le ondate di calore
1 Difendersi con i liquidi
In situazioni normali il corpo umano ha bisogno di assumere 1.5 – 2 l di acqua al giorno. Ciò è ancora più importante durante i periodi di caldo intenso. I meccanismi di termoregolazione del nostro organismo dipendono, infatti, in gran parte dalla sudorazione. Reintegrare i liquidi persi diventa allora fondamentale per non incorrere nella disidratazione e ciò può voler dire impegnarsi a bere più del solito. Evitare bevande alcoliche o eccitanti, come il caffè, è, per altro, consigliabile per non sottoporre il cuore a ulteriore stress.
2 Le ore più calde
Per difendersi dalle ondate di calore organizzare la propria giornata in modo razionale è di vitale importanza. È opportuno, allora, uscire solo nelle ore più fresche della giornata, evitando l’esposizione diretta ai raggi solari tra le 11 e le 18. Ciò permette, infatti, di evitare il rischio di incorrere in insolazioni o in colpi di calore, che costituiscono vere e proprie emergenze sanitarie. Parchi e zone verdi, dove siano magari presenti fiumi, laghi o piscine in cui fare il bagno, dovrebbero essere le mete privilegiate.
3 L’alimentazione
La battaglia contro il caldo passa anche da una dieta sana ed equilibrata. Nei periodi torridi è preferibile orientarsi verso frequenti pasti poco abbondanti, in cui frutta e verdura devono occupare un posto di rilievo. Evitare cibi pesanti e poco digeribili contribuisce a non sottoporre il nostro organismo a ulteriore stress. Gli alimenti ricchi di acqua, come angurie, meloni e cetrioli, sono pronti a diventare i nostri migliori alleati.
4 Ondate di calore a casa
Quando le ondate di calore colpiscono, difendersi significa anche gestire in modo corretto l’ambiente domestico. Mantenere le varie stanze al riparo dal sole è fondamentale. Arieggiare la casa rimane importante, ma è consigliabile farlo solo al mattino presto o alla sera tardi. I condizionatori sono, poi, un ausilio ormai quasi necessario. La temperatura interna deve, però, essere impostata sui 25-27 gradi, per evitare di esporre il corpo a uno sbalzo termico eccessivo. Anche i ventilatori possono svolgere un ruolo importante, anche se rimane conveniente non porsi direttamente davanti al flusso d’aria.
Durante il periodo estivo chi rimane in città si trova ormai costretto a boccheggiare per tempi sempre più lunghi. Il riscaldamento globale sta, infatti, trasformando le ondate di calore in fenomeni quasi ordinari e difendersi da esse significa, spesso, cambiare il proprio stile di vita. Reprimere un brivido quanto mai anacronistico al delinearsi di questa prospettiva rischia di apparire quasi inevitabile.
Fonte: Ministero della Salute – salute.gov.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
LEGGI ANCHE: