inNaturale
Home
>
Food
>
Come congelare le melanzane

Come congelare le melanzane

Ecco quali sono tutti i modi per congelare le melanzane crude e cotte così da averne a disposizione una scorta in ogni stagione.

Le melanzane, come molta altra frutta e verdura, sono facili da reperire in ogni periodo dell'anno. Sono di stagione in estate ed è sempre in questo periodo che si trovano quelle coltivate e raccolte in Italia. Per approfittare del loro gusto e delle loro proprietà è, però, possibile creare una scorta per ogni occasione. Vediamo quindi come congelare le melanzane crude e cotte.

Come congelare le melanzane
@envatoelements

Come congelare le melanzane crude 

Le melanzane si possono congelare sia crude che cotte. Il vantaggio di congelare le melanzane crude è la loro versatilità: una volta scongelate sono perfette per realizzare parmigiane, lasagne o altre ricette, al pari di quelle fresche senza bisogno di scongelarle. Le melanzane crude si possono congelare a fette, a dadini o a bastoncini a seconda dell’utilizzo che si desidera farne. Prima però lavatele bene sotto acqua corrente e rimuovete le estremità

Come congelare le melanzane sbianchite 

Per una sicurezza ulteriore è possibile sbianchire le melanzane prima di congelarle. Questo passaggio serve per disattivare gli enzimi e attenuarne il sapore amaro. Per farlo, portate a bollore una pentola di acqua salata, tuffate le melanzane tagliate come preferite e sbollentate per 4 minuti. Scolate bene e lasciate asciugare su un canovaccio prima di riporle nei contenitori per alimenti o nei sacchetti gelo.

Come congelare le melanzane cotte 

Se preferite avere a disposizione delle melanzane già cotte per realizzare sughi o contorni, ecco come fare. Le melanzane grigliate si possono congelare in maniera molto semplice lasciandole indurire in freezer ben allargate su un vassoio. Trasferitele poi in sacchetti gelo o appositi contenitori. In questo modo saranno più semplici da scongelare anche in piccole quantità. 

Per congelare le melanzane fritte (ottime per la parmigiana), invece, passatele prima nell’uovo leggermente salato e poi nella farina. Friggetele in abbondante olio di semi fino a che non saranno dorate e croccanti quindi tamponate l’unto in eccesso con della carta da cucina. Come prima, allargatele su un vassoio e fatele indurire in freezer prima di trasferirle nei sacchetti. 

Ottima anche l’idea di congelare le melanzane bollite. Per prima cosa lavatele, privatele delle estremità e tagliatele a tocchetti di un paio di centimentri. Lessatele in abbondante acqua salata per 15 minuti quindi scolatele bene fino a che non avranno rilasciato tutta l’acqua. Asciugatele con un canovaccio e trasferite nei sacchetti a congelare.

Le melanzane congelate crude o cotte si mantengono in freezer fino a 6 mesi. Ricordatevi sempre di apporre un'etichetta con la data di preparazione e quella di scadenza oltre che il contenuto del sacchetto. Sia che abbiate un orto che produce melanzane in abbondanza sia che le acquistiate dal contadino, questi metodi sono ottimi per conservare a lungo un ortaggio ricco di nutrienti. 


Beatrice Piselli
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte