inNaturale
Home
>
Colori delle bandiere in spiaggia, cosa ci dicono sul mare

Colori delle bandiere in spiaggia, cosa ci dicono sul mare

Con i loro colori le bandiere verdi, gialle e rosse visibili dalla spiaggia ci dicono se è sicuro fare il bagno e a cosa fare attenzione.

I colori delle bandiere che svettano sopra le postazioni dei bagnini in spiaggia danno informazioni importanti. Con esse gli addetti alla sicurezza comunicano ai bagnanti quanto è prudente fare il bagno e, in alcuni casi, se è o meno attivo il servizio di salvataggio. In Italia si usavano bianco, giallo e rosso ma ora il Paese si sta uniformando al resto d’Europa e il primo colore è sostituito dal verde.

Colori delle bandiere in spiaggia, cosa ci dicono sul mare
@envatoelements

Colori delle bandiere in spiaggia: da bianca a verde 

Tra i colori delle bandiere che possiamo osservare in spiaggia le condizioni più favorevoli sono indicate dal verde. Prima tale compito era svolto dal bianco. Quando a essere fissato alla postazione di osservazione del bagnino è questo vessillo significa che fare il bagno è assolutamente sicuro

Risulta possibile, per altro, anche noleggiare pedalò, canoe o altre attrezzature nautiche, nonché intraprendere attività acquatiche di vario genere. La bandiera verde viene scelta in caso di condizioni meteo ideali, caratterizzate da mare calmo e vento praticamente assente. La segnalazione indica anche che il servizio di salvataggio è del tutto operativo.

Bandiera gialla 

Nel codice dei colori delle bandiere esposte in spiaggia il giallo fa da parametro intermedio e può indicare diverse situazioni. Davanti a questo colore si può presupporre in primis che le condizioni meteo non siano del tutto favorevoli e che quindi sia necessario fare un po’ più di attenzione a vento e onde durante il bagno. In alcune zone però il vessillo offre importanti segnalazioni sul servizio di salvataggio

La bandiera gialla può infatti indicare che questo è ridotto o sospeso in determinati orari, per esempio in pausa pranzo. Il colore tramette poi a volte l’obbligo di chiudere gli ombrelloni non antivento ma in tali circostanze sono in genere esposti dei cartelli dedicati. Una doppia bandiera gialla serve spesso a comunicare che bisogna chiudere tutti i tipi di ombrelloni.

Attenzione alla bandiera rossa 

I colori delle bandiere sulla spiaggia possono sollevare dubbi ma una cosa è certa: se a sventolare è il vessillo rosso non dovremmo fare il bagno con leggerezza. Questa tonalità indica che non è sicuro avventurarsi al largo a causa delle condizioni meteo. Per quanto non si tratti di un divieto di balneazione, che può essere emanato solo dalle Regioni, siamo comunque di fronte al consiglio di rimanere sul bagnasciuga

La bandiera rossa può anche indicare, spesso in abbinamento con la bandiera gialla, l’assenza del bagnino. Due bandiere rosse esposte in contemporanea comunicano invece che la spiaggia è chiusa alla balneazione per condizioni troppo critiche e per la mancanza del servizio di salvataggio che garantisca la sicurezza dei bagnanti.

Il cambio dei colori delle bandiere esposte in spiaggia è dovuto sia alla volontà di uniformare gli standard a livello europeo, sia al desiderio di favorire l’immediata comprensione delle indicazioni. Il codice adottato è definito a semaforo e si dimostra quindi del tutto fruibile anche dai turisti stranieri che si trovano a fare un viaggio in Italia.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte