Cochinillo de Segovia, il maiale che si taglia con il piatto
Il Cochinillo de segovia - o porcellino di Segovia - è un piatto tipico dell’omonima località spagnola. Il maialino da latte viene cucinato al punto da poter essere tagliato con lo stesso piatto sul quale è servito.

Il Cochinillo de Segovia – conosciuto anche come porcellino di Segovia – è un piatto tipico spagnolo, più precisamente della provincia di Segovia. Viene preparato partendo da un maiale selezionato, e subisce una particolare cottura prolungata unica nel suo genere. La carne risulta così tenera che, per dimostrarne la perfetta preparazione, la si taglia con un piatto.

Uno speciale maiale per il Cochinillo de Segovia
Ogni caratteristica del maiale viene valutata: si parte dall’alimentazione della madre, strettamente controllata, si controlla il suo peso, che deve essere compreso tra i 4,5 kg e i 6,5 kg e l’età, che non può superare le tre settimane. Tutti questi fattori fanno sì che l’unico vero Cochinillo de Segovia abbia una carnagione chiarissima, quasi bianca, e una carne leggermente rosata.

Lo si può vendere anche crudo, ma la sua forma più conosciuta è sicuramente quella arrostita. A far spopolare il piatto in tutta la nazione fu probabilmente lo chef Cándido López, ma basta dare un’occhiata alla preparazione finita per capire quanto possa essere gustosa. Una delle qualità più famose è sicuramente la tenerezza della carne, al punto che i ristoratori della zona sono soliti tagliarne la carne con un piatto, così da dimostrare la perfetta cottura.
Passa almeno tre ore nel forno a legna nonostante le dimensioni ridotte, cotto intero, solo successivamente spartito. Dal 2002 è protetto dalla cosiddetta Marca de garantía, così da tutelarlo contro ogni imitazione.

LEGGI ANCHE: