Cibo fluttuante, il futuro della degustazione è sospeso per aria

Ne abbiamo viste di tutti i colori nelle nuove cucine avveniristiche, dalle pesanti nuvole di azoto alle schiume dai mille aromi, passando per sferificazioni e carne cresciuta in laboratorio. Ma immaginate una degustazione di vino in cui le gocce della bevanda rimangono sospese per aria, pronte per essere catturate dalla lingua. Potrebbe non mancare molto prima di vedere una magia come questa in qualche ristorante particolarmente all’avanguardia, ecco come funziona.
Gusto più puro con Tastyfloats
Da sempre l’obiettivo di chi fa dell’assaggio un’arte oggettiva è quello di eliminare ogni variabile di disturbo dall’equazione per lasciar parlare esclusivamente le papille gustative. Quest’idea ha avuto una svolta inaspettata grazie ad alcuni ricercatori dell’università del Sussex, che hanno messo a punto un congegno in grado di sospendere in aria piccoli bocconi di cibo o gocce di bevande.
Gli chef di tutto il mondo si lasciano conquistare ogni giorno di più dalle nuove tecnologie, utili dal punto di vista fisico e chimico, basti pensare alla cucina molecolare, ma qui si tratta di qualcosa di diverso. Lo strumento si chiama Tastyfloats e utilizza onde sonore a frequenze precise, così che il cibo e addirittura le gocce di liquido rimangono in aria senza apparente sforzo. Ma cambia veramente qualcosa?
I risultati della ricerca parlano chiaro: sapori come l’umami e il dolce vengono percepiti più facilmente, anche in quantità minime, mentre l’amaro risulta un po’ più attenuato, nonostante sia il gusto meno piacevole. È interessante come i partecipanti, catturando con la lingua le goccioline sospese, abbiano sentito meno la nota amara di alcuni campioni.
Fonti: shiropen.com - thesun.co.uk
