Che differenza c'è tra castagne e caldarroste?
Chi non ama un po’ di castagne arrivato l’autunno? Sin dai tempi antichi un alimento fondamentale per la dieta in molte parti d’Italia, le castagne mantengono tutt’oggi una presenza importante e gustosa tra le prelibatezze d’autunno. Tra castagne, marroni, caldarroste, castagne al forno o bollite che finiscono nei nostri piatti può capitare di domandarsi quale sia la differenza.

Castagne e caldarroste: qual è la differenza?
Se vi siete mai chiesti che differenza c’è tra castagne e caldarroste la risposta è semplice: nessuna. Col nome “caldarroste” semplicemente si indica un particolare modo di cucinare le castagne: arrosto, per l’appunto. Si tratta del metodo più classico e immediato di preparare le castagne che richiede semplicemente una padella forata, una fiamma e un poco di tempo. Per preparare le caldarroste basta incidere ogni castagna per evitare che scoppi durante la cottura. Dopodiché vanno cotte in padella forata a fiamma media per 20-30 minuti. Per non scottarvi le dita consigliamo di attendere qualche minuto prima di sbucciare le caldarroste e gustarle appieno.
Tutti i modi di cucinare le castagne
Se tra castagne e caldarroste non esiste particolare differenza, ne esiste invece tra caldarroste e altri metodi di cucinare le castagne. Ad esempio singolarmente gustose sono le castagne al forno dove, ancora una volta bisogna incidere le castagne per evitare che scoppino dopodiché è sufficiente lasciarle in forno a 200°C per una 30ina di minuti prima di gustarle. Che dire invece delle castagne bollite? Dal sapore decisamente unico, richiedono un tempo di cottura di almeno 40 minuti o anche più nei casi delle castagne più grandi ma l’esperienza è sicuramente differente.
Altro metodo comune per cucinare le castagne è l’utilizzo del vapore che permette di conservare al meglio proprietà e gusto originale del frutto. Per qualche motivo siete senza fiamma o forno? Nessun problema: è anche possibile cucinare le castagne al microonde in 5 minuti a 750W di potenza. Prima però assicuratevi di aver lasciato le castagne a mollo in acqua per 20-30 minuti e, come di consueto, averle incise per evitarne lo scoppio.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.