I cani possono mangiare i mirtilli?

I mirtilli sono un concentrato di gusto e nutrienti quindi chiedersi se possiamo condividerne qualche assaggio con i nostri cani risulta quasi inevitabile. La buona notizia è che per Fido tali frutti non sono solo consentiti ma anche benefici. Non esagerare rimane una priorità, come valutare la tolleranza del singolo animale ma la versatilità delle bacche gioca a favore dell’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe.

Cani e mirtilli: cosa c’è da sapere
I mirtilli risultano una grande risorsa per i nostri cani. Tali frutti sono infatti ricchi di nutrienti utili tanto per il nostro organismo quanto per quello di Fido. Tra i minerali spiccano potassio, calcio e fosforo. Le bacche risultano poi ricche di vitamina C e K, oltre che di vitamine del gruppo B. Acqua, fibre e antiossidanti completano l’opera.
Tutto ciò trasforma il frutto in un alleato di sistema immunitario, ossa, pelle, intestino e apparato cardiocircolatorio dei nostri amici a quattro zampe, mentre lo rende una grande protezione contro i danni dei radicali liberi. Mangiare mirtilli significa per Fido anche contrastare l’invecchiamento.
Come dare i mirtilli ai cani?
I cani possono mangiare i mirtilli in diversi modi. i frutti possono essere serviti freschi o congelati ma nulla vieta di includerli in altre preparazioni ad hoc. Trattandosi di bacche di dimensioni limitate non è necessario tagliarle ma con i cani di piccola taglia considerare il rischio soffocamento resta fondamentale, soprattutto se abbiamo a che fare con amici a quattro zampe ingordi. I mirtilli vanno sempre accuratamente lavati così da eliminare ogni traccia di sostanze dannose.
Se optiamo per l’alimento congelato potremo avere a disposizione i gustosi frutti anche fuori stagione e Fido avrà il piacere di divertirsi con un cibo di consistenza diversa. Se desideriamo provare un’alternativa dog friendly a base di mirtilli, invece, lo yogurt può fare al caso nostro. Per lo scopo è necessario sceglierne uno bianco, senza zuccheri aggiunti e preferibilmente privo di lattosio.
Quanti mirtilli dare ai cani?
Anche se i mirtilli sono benefici per i cani moderazione rimane la parola d’ordine. Per gli animali di piccola taglia 2-3 mirtilli al giorno devono essere ritenuti sufficienti mentre per quelli di dimensioni medie si può arrivare a 6-7 bacche. I frutti possono essere somministrati come gustosi snack o aggiunti al cibo.
È bene tenere presente che per Fido gli extra non dovrebbero mai superare il 10% dell’apporto calorico giornaliero. Mangiare troppi mirtillli può causare nei nostri amici a quattro zampe problemi gastrointestinali e sgraditi aumenti di peso. Trattandosi di alimenti ricchi di zuccheri è poi consigliata attenzione a chi ha a che fare con animali diabetici.
Prima di apportare cambiamenti nell’alimentazione dei nostri cani è sempre opportuno consultare un veterinario e i mirtilli non fanno eccezione. Quando si introducono cibi nuovi bisogna inoltre procedere per gradi, così da valutare eventuali ipersensibilità. Marmellate e prodotti da forno e altri dolci che contengano le bacche restano vietati, come la versione candita del frutto.
