inNaturale
Home
>
Cambiamenti climatici, influenzano anche la lunghezza del giorno

Cambiamenti climatici, influenzano anche la lunghezza del giorno

Il riscaldamento globale sta provocando cambiamenti nella lunghezza del giorno perché l’innalzamento dei mari rallenta la rotazione terrestre.

I cambiamenti climatici stanno alterando gli equilibri in ogni ambito e oggi arrivano persino a modificare la lunghezza del giorno sul nostro pianeta. Uno studio pubblicato in Proceedings of the National Academy of Sciences ha, infatti, dimostrato che a causa dello scioglimento dei ghiacci la Terra ruota su se stessa più lentamente. Le variazioni sono minime, ma le conseguenze si preannunciano potenzialmente devastanti.

Cambiamenti climatici, influenzano anche la lunghezza del giorno
@envatoelements

Cambiamenti climatici: cosa influisce sulla lunghezza del giorno?

A ribadire che i cambiamenti climatici hanno un’influenza persino sulla lunghezza del giorno terrestre ci ha pensato un team del Politecnico Federale di Zurigo. I ricercatori hanno effettuato una serie di analisi, per poi confrontare i dati con quanto registrato in precedenza. La durata del giorno dipende essenzialmente dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse. A “interferire” con tale dinamica contribuisce da sempre la forza di attrazione gravitazionale esercitata dalla luna su mari e oceani che causa piccoli rallentamenti. 

Gli scienziati hanno, però, ora esaminato l’impatto che l’innalzamento del livello dei mari, causato dallo scioglimento dei ghiacci, ha avuto sul sistema dal 1900 a oggi e hanno certificato che è questo a preoccupare. Il fenomeno causa una redistribuzione della massa sul pianeta, spostando ingenti quantità d’acqua dai poli all’Equatore e la velocità di rotazione diminuisce.

Come varia la lunghezza del giorno a causa dei cambiamenti climatici? 

I cambiamenti nella lunghezza del giorno appaiono significativi. Negli ultimi decenni, infatti, il tasso di scioglimento delle calotte polari in Groenlandia e in Antartide è aumentato rapidamente e ciò ha avuto un impatto importante sulla dinamica. Fino al 2000 la durata del giorno è aumentata progressivamente di un intervallo di tempo compreso tra 0.3 e 1.0 millisecondi per secolo. Dall’entrata nel Terzo Millennio, però, tale valore ha toccato quota 1.33 millisecondi per secolo. 

L’aumento della lunghezza dovuto al rallentamento della rotazione dovrebbe restare costante nei prossimi decenni, anche se le emissioni di gas serra venissero bruscamente ridotte. Qualora, invece, queste rimanessero stabili in futuro la situazione è destinata a peggiorare. Entro il 2100, infatti, la durata del giorno rischia di crescere di 2.6 millisecondi per secolo. In tale situazione l’influenza del riscaldamento globale supererebbe quella della luna.

Cambiamenti climatici e lunghezza del giorno: i problemi

Il fatto che la crisi climatica arrivi a causare cambiamenti anche nella lunghezza del giorno genera preoccupazione. Variazioni tanto piccole non vengono percepite nella quotidianità, ma si ripercuotono su sistemi che nel mondo di oggi sono di primaria importanza. Rete internet, transazioni finanziarie e sistemi di navigazione GPS devono poter contare su una misurazione del tempo estremamente precisa. 

Dal 1960 questa si basa sul Tempo Coordinato Universale, regolato grazie agli orologi atomici, che utilizzano le vibrazioni degli atomi di cesio. A fronte delle variazioni naturali nella velocità di rotazione terrestre sono stati inseriti nel conteggio i secondi intercalari, ovvero dei secondi extra, che portano i minuti a durare 61 secondi. Dal 1972 ne sono stati aggiunti 27. Nei prossimi anni si potrebbe arrivare a incorporare un secondo intercalare negativo, ma l’impatto del cambiamento climatico rischia di sconvolgere ogni previsione.

Benedikt Soja, autore leader dello studio, ha sottolineato che i cambiamenti nella lunghezza del giorno dimostrano quanto ormai l'impatto dell'uomo vada ben oltre le alterazioni causate a livello locale. La nostra specie, ha continuato, è arrivata ad sconvolgere dinamiche uguali a se stesse da milioni di anni e constatare che per farlo abbia impiegato solo un paio di secoli apre inquietanti prospettive.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte