Calendario della frutta e della verdura: cosa mangiare ad aprile

Aprile è ormai pronto a farsi sentire con le sue giornate dal meteo ballerino e allora un calendario della frutta e della verdura può aiutarci ad affrontarlo al meglio. Durante questo mese i freddi venti dell’inverno lasciano, in teoria, il posto alle miti brezze primaverili e i vegetali disponibili appaiono molti e variegati. Non ci resta che andare a scoprirli, per poterne sfruttarne i benefici.

La frutta di aprile
- Arance
- Fragole
- Kiwi
- Limoni
- Mele
- Nespole
- Pere
- Pompelmi
Il calendario della frutta e della verdura disponibili ad aprile ci appare subito come una selezione di incontri. In questo mese di transizione, infatti, i frutti invernali sono ancora presenti. Le arance per fare il pieno di vitamina C non mancano. Le varietà più diffuse sono la Sanguinella, dalla polpa rossa, e la Valencia, che si conserva a lungo. Le Tarocco, ottime per le spremute, rimangono, comunque, ampiamente reperibili. I cosiddetti Limoni di Primavera, dalla buccia molto profumata, completano il quadro degli agrumi insieme ai pompelmi. Tra le corsie dei supermercati restano anche i kiwi, soprattutto nella varietà Hayward, la più acidula e ricca di vitamina C, insieme a mele e pere. La vera novità di aprile è, però, rappresentata dalle fragole, ricche di vitamine e minerali, fra cui potassio e fosforo.
La verdura di aprile
- Agretti
- Asparagi
- Barbabietole
- Carciofi
- Cavoli
- Cicoria
- Cipolle
- Fagiolini
- Fave
- Finocchio
- Piselli
- Ravanelli
- Rucola
- Spinaci
- Taccole
- Tarassaco
- Zucchine
Ad aprile anche la selezione di verdure disponibili è particolarmente ampia. Negli orti, infatti, gli ultimi residui dell’inverno si mescolano a una varietà di vegetali, la cui crescita è favorita dalle temperature miti. Carciofi e spinaci rimangono allora protagonisti, con i primi ottimi per depurare l’organismo e i secondi ricchi di ferro e minerali. Accanto a queste arrivano, poi, ravanelli, asparagi, cicoria, finocchi e rucola, anch’esse di grande aiuto per eliminare le tossine. Le fave e i piselli freschi possono, poi, arricchire i nostri menu con l’alto contenuto di vitamine e minerali, mentre le prime zucchine aggiungono al tutto un tocco di freschezza e digeribilità. Barbabietole, cavoli, cipolle e carote rimangono prodotti di stagione da non trascurare.
Il calendario della frutta e della verdura presenti ad aprile ci ha mostrato che le possibilità sono moltissime. Mangiare prodotti di stagione è un toccasana per corpo, ambiente e portafoglio e spesso a trarne vantaggio sono, per altro, anche i sapori. Non ci resta che compilare la lista della spesa con consapevolezza e, perché no, magari sperimentare qualche nuova ricetta.
