inNaturale
Home
>
Caldo estremo, gli effetti sull’Antartide

Caldo estremo, gli effetti sull’Antartide

Le ondate di caldo estremo stanno diventando la norma anche in Antartide e ciò ha effetti devastanti sugli ecosistemi della zona.

Il cambiamento climatico sta rendendo le ondate di caldo estremo frequenti persino in Antartide e gli effetti sugli equilibri della regione risultano drammatici. Uno studio pubblicato in Earth's Future ha indagato sulla questione e ha mostrato che a farne le spese sono soprattutto i microrganismi che abitano il suolo. Ciò che accade in questo remoto luogo del pianeta ha un impatto molto esteso e intervenire appare d’obbligo.

Caldo estremo, gli effetti sull’Antartide
@envatoelements

Caldo estremo: gli effetti sulla salute dell’Antartide 

A indagare su quali siano gli effetti del caldo estremo sugli equilibri in Antartide ci ha pensato un team della University of Colorado Boulder. I ricercatori hanno osservato gli effetti dell’ondata di calore che nel 2022 ha colpito la zona. La temperatura ha, allora, in alcune aree toccato quota +21 °C oltre la media. Nelle Mcmurdo Dry Valleys si è passati dai -20 °C abituali per il mese di marzo a +7 °C. Ciò ha avuto ripercussioni sugli esseri viventi e, in particolare, sui microrganismi del suolo. 

Questi sono stati colti in un momento di vulnerabilità, durante la preparazione al rigido inverno. Interpretando in modo scorretto i segnali inviati dal clima, alcuni organismi hanno iniziato a consumare una maggiore quantità di energie, invece di conservarle per la stagione fredda, inficiando la propria sopravvivenza.

Caldo estremo in Antartide: gli effetti sul suolo 

Le ondate di caldo estremo in Antartide hanno una serie di effetti negativi importanti. Gli sbalzi di temperature alterano, in primis, come visto, i cicli biologici e molti organismi finiscono per non sopravvivere. Michael Gooseff ha sottolineato che non è possibile sapere quante volte tali esseri possano sprecare le loro energie a causa del clima altalenante, prima di esaurirle. La diminuzione del 50% della popolazione di Scottnema, un comune verme che abita la zona, a seguito dell’ondata di calore del 2022, ne offre una dimostrazione. 

Da tali animali dipende il 10% del sequestro di carbonio legato a questi ambienti polari. Simili alterazioni mettono in crisi anche le reti trofiche. Non stupisce, quindi, che Gooseff abbia insistito sull’importanza di monitorare le condizioni di vita di organismi microscopici, senza cadere nell’errore di crederli insignificanti.

Caldo estremo in Antartide: effetti negativi per tutti 

Gli effetti delle ondate di caldo estremo in Antartide non riguardano solo i piccoli microrganismi del suolo ma anche animali più grandi. Nel 2013 una serie di precipitazioni piovose anomale sulla costa Est dell’Antartide ha ucciso gran parte dei pulcini di Pinguini di Adelia. Considerando che a luglio 2024 le temperature sono schizzate a 10 °C oltre la norma, il rischio è che l’evento si ripeta

Trovandosi nell’emisfero australe il periodo in questione è quello invernale. L’illusione dell’arrivo della stagione calda è, quindi, per gli esseri viventi, ancora più pericolosa. Lo scioglimento dei ghiacci finisce, per altro, per alimentare l’innalzamento del livello dei mari su tutto il pianeta e la perdita di specie si ripercuote sul bilancio relativo al sequestro del carbonio.

Comprendere quali siano gli effetti del caldo estremo in Antartide richiede impegno. Le condizioni che caratterizzano la zona rendono, infatti, la ricerca complicata ma gli scienziati sono determinati a continuare il loro monitoraggio. Gli studi hanno, per altro, dimostrato che alcuni animali, fra cui rientrano i tardigradi, si dimostrano in grado di adattarsi ai cambiamenti e approfondire la conoscenza delle dinamiche alla base delle reazioni potrebbe fare la differenza.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte