Il caffè molecolare nasce come alternativa ecologica al caffè tradizionale, con un approccio molto simile a quello dei sostituti più sostenibili della carne.
Arrivano le bevande autunnali di Starbucks Italia, tra grandi classici come il Pumpkin Spice Latte e novità come il Mocha Praline Macchiato o il Phantom Frappuccino.
Sapete quali sono i caffè più rari del mondo? Che provenga da varietà molto rare o sia lavorata in maniera particolare, questa bevanda può diventare molto costosa e esclusiva.
La differenza tra tè verde e tè matcha esiste ma è meno sostanziale di quanto si possa immaginare, mantenendo tuttavia delle discriminanti significative.
Una distilleria australiana ha lanciato l’idea. Un tè che ricorda in tutto e per tutto quello della birra, pur essendo un infuso analcolico.
Il bulletproof coffee è una bevanda molto in voga tra chi segue uno stile di vita healthy, un particolare caffè arricchito con grassi utile, secondo qualcuno, per sostituire la colazione.
Un caffè biologico raccolto dalle formiche, un prodotto che dimostra come la collaborazione tra uomo e natura possa regalare prelibatezze del tutto inaspettate.
Il caffè al ginseng è una bevanda preparata con diversi ingredienti, a seconda della provenienza, ed è molto apprezzata per le sue proprietà e benefici. Bisogna stare attenti però alle controindicazioni.
Da una startup scozzese l’idea di realizzare l’olio di caffè riutilizzando i fondi usati. Potrà funzionare come sostituto dell’olio di palma.
Comparirà a fine pasto per consigliarvi il meglio, è il sommelier del caffè una nuova figura professionale che sta prendendo piede nella ristorazione di lusso.
Conoscete tutti i trucchi per fare un buon caffè con la moka? È il metodo preferito dagli italiani, ma utilizzare questo strumento al meglio è una vera e propria arte.
Il caffè al formaggio inizia a prendere piede negli Stati Uniti come golosa alternativa al famoso cheese tè, conquistando anche il popolo di Instagram.
Per alcuni sconosciuta, la cascara ha un sapore sorprendente e proprietà interessanti. Ecco cos’è e come si prepara l’infuso di caffè.
C’è differenza tra tisana e infuso, nonostante in molti utilizzino i due termini come sinonimi. Il segreto per distinguerli sta tutto nella delicatezza delle bevande.
In queste caffetterie giapponesi una semplice tazza di caffè o caffellatte si trasforma in una vera opera d’arte grazie alle straordinarie decorazioni della latte art 2D e 3D.
Secondo una ricerca del Royal Botanic Garden di Kew più della metà delle specie di caffè selvatico a rischio. Colpa di deforestazione, cambiamento climatico e parassiti.
La mania e l’arte del caffè in Corea, bevanda molto più popolare del tè, ha portato all’apertura di tantissime caffetterie originali e instagrammabili.
Il Qahwa è il tipico caffè arabo, molto diverso dal caffè italiano. Simbolo di accoglienza per eccellenza, richiede una lenta e accurata preparazione.
Chi cerca un tè con poca caffeina deve ricorrere a prodotti lavorati artificiali. In Cina alcuni ricercatori hanno da poco individuato una pianta di tè selvatica con pochissima caffeina. Un giorno potrebbe fornire un’alternativa naturale.
L’attenzione per il biologico sta lentamente cambiando il mondo del té: la maggiore attenzione per l’uso di prodotti chimici e l’impatto sull’ambiente sta già facendo vedere i suoi effetti.