inNaturale
Home
>
Latte d’oro, proprietà e ricetta

Latte d’oro, proprietà e ricetta

Il latte d’oro o Golden Milk è una bevanda in cui la grande protagonista è la curcuma che vanta proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Il latte d’oro è una bevanda molto apprezzata nella tradizione indiana per le sue proprietà benefiche. Nel Golden Milk troviamo un mix di latte, curcuma, pepe e altre spezie a piacimento. La combinazione degli ingredienti fa sì che il drink faccia da toccasana contro infiammazione generalizzata, dolori di vario genere, stress e altre patologie. La cautela rimane però d’obbligo perché gli effetti collaterali esistono.

Latte d’oro, proprietà e ricetta
@envatoelements

Latte d’oro: la ricetta 

Il latte d’oro coniuga le proprietà benefiche alla velocità di preparazione. Per ottenere un buon Golden Milk è sufficiente infatti seguire pochi semplici passaggi:

  1. Si inizia preparando la pasta di curcuma. Per farlo è sufficiente mischiare in una ciotola 100 millilitri di acqua con 40 grammi di curcuma per poi trasferire il composto in un pentolino e portare a bollore dopo aver aggiunto una spolverata di pepe. Quando la mistura diventa densa e farinosa la si toglie dal fuoco per farla raffreddare. Riposta in un barattolo in frigo si conserva per oltre un mese. 
  2. Si sceglie quindi il latte da usare come base per la bevanda. Che si tratti di latte vaccino o latte vegetale lo si fa bollire addolcendolo con del miele.
  3. Si aggiunge quindi un cucchiaino di pasta di curcuma.

Latte d’oro: proprietà e benefici 

Il latte d’oro vanta proprietà interessanti soprattutto grazie alla presenza della curcuma. La responsabile dei pregi della spezia è la curcumina. L’aggiunta del pepe, in cui abbonda un alcaloide conosciuto come piperina, ne migliora per altro l’assorbimento. Consumare latte d’oro significa allora sfruttarne le proprietà antinfiammatorie, utili contro gli stati di disagio generalizzati o contro dolori specifici come quelli dei crampi mestruali. 

La curcuma si rivela poi un ottimo antiossidante. Protegge quindi le nostre cellule dai danni dei radicali liberi e rallenta l’invecchiamento. Secondo alcuni studi assumere regolarmente la spezia significherebbe anche portare giovamenti al cervello e alla memoria, oltre che dare una spinta positiva all’umore. Da non trascurare è anche l’effetto della bevanda come stimolante del sistema immunitario.

Latte d’oro: dalle proprietà alle controindicazioni 

Il latte d’oro vanta proprietà potenzialmente significative ma è bene specificare che non si tratta di una bevanda miracolosa. Per riscontrare benefici risulta necessario, in primis, consumare il Golden Milk con regolarità e per un periodo significativo. Secondo la tradizione la bevanda va assunta per almeno un mese. Per alcuni soggetti però la prassi presenta dei rischi. Le donne in gravidanza e allattamento dovrebbero astenersi dal berlo a scopo precauzionale. 

Lo stesso vale per i soggetti affetti da calcoli biliari o da altri problemi alla cistifellea, dato che la curcuma stimola la produzione di bile. Anche gli individui in terapia con anticoagulanti dovrebbero fare particolare attenzione perché la spezia appare in grado di amplificare l’effetto dei farmaci con la sua azione fluidificante.

Sfruttare le proprietà del latte d’oro non è complicato e la costanza appare il requisito più importante. La bevanda può essere assunta in ogni momento della giornata, sia a stomaco pieno sia a stomaco vuoto e per chi vuole arricchirne il gusto le opzioni non mancano. Risulta infatti possibile aggiungere vaniglia, limone, cannella, noce moscata o altri ingredienti con cui esaltare le note che si preferiscono.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte