Bere latte fa bene alle ossa?
Uno dei miti sul cibo più controverso: il latte fa bene veramente le ossa? Difficile stabilire dove la scienza si scontra con il marketing. Il latte è una buona fonte di calcio ma questo rende effettivamente le nostre ossa più forti?

Le pubblicità dei prodotti caseari spesso si basano proprio su questa premessa: bere latte fa bene alle ossa per via della presenza di calcio. È vero o si tratta di un altro di quei miti sul cibo che si sono radicati talmente a fondo nella nostra cultura da essere estremamente difficili da smentire?

Non solo il latte fa bene alle ossa
Come gli intolleranti al lattosio ben sapranno, il latte è certamente ricco di calcio ma non è l’unica fonte per questa sostanza. Per assumere calcio è possibile nutrirsi ad esempio di broccoli o verdure a foglia larga e ottenere lo stesso risultato. Inoltre sebbene importante, il calcio non è l’unico elemento fondamentale per le nostre ossa o per combattere l’osteoporosi.

Latte da solo non è abbastanza
Sebbene quindi il latte e i prodotti caseari contengano sostanze necessarie al nostro organismo, non si tratta di un super-cibo in grado da solo di garantire ossa più forti. Inoltre, diverse ricerche in materia non hanno trovato alcuna correlazione tra un maggiore consumo di latte e latticini e una minore incidenza di fratture od osteoporosi.
E quindi, bere latte fa bene le ossa? Plausibile. Anche se al momento non esistono prove scientifiche a supporto del marketing e i benefici dei nutrienti presenti nel latte possono essere trovati anche in diversi altri alimenti di origine vegetale.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.

LEGGI ANCHE: