Amuse bouche: esempi dei più famosi "divertimenti in bocca"

Il termine amuse bouche arriva dal francese e si può tradurre con qualcosa di simile a "divertimento in bocca". Si tratta di un piccolo assaggio servito prima dell'inizio del pasto vero e proprio in un ristorante. Eppure non si tratta semplicemente di un antipasto, un amuse bouche è molto di più: è pensato oltre che per stimolare l'appetito, per offrire agli ospiti di un ristorante un'anteprima del talento culinario dello chef e della sua filosofia in cucina. Solitamente è composto da un singolo boccone e presentato in modo accattivante. Può essere sia dolce che salato. Di seguito alcuni esempi di amuse bouche creati da alcuni dei più famosi chef al mondo.

Esempi di amuse bouche: Ostriche e Perle di Thomas Keller
Ostriche e Perle è certamente tra gli esempi più conosciuti di amuse bouche e una delle invenzioni più iconiche dello chef americano Thomas Keller. La base di crema pasticcera è realizzata con perle di tapioca, panna e guarnita di vellutata di ostriche. Il mix viene cotto in stampini e accompagnato da un’ostrica fresca. La consistenza cremosa della vellutata si fonde perfettamente con l'essenza salata dell'ostrica e il sapore unico del caviale. Questo amuse bouche è diventato tra gli esempi icona della cucina americana ed è incluso nel menu del The French Laundry in California.
Le 5 stagionature del Parmigiano Reggiano di Massimo Bottura
Guardando tra gli esempi di amuse bouche in casa nostra, non possiamo non citare le 5 stagionature del Parmigiano Reggiano in diverse consistenze e temperature così come pensato dallo chef tricolore Massimo Bottura. Il piatto è una celebrazione dell'importanza del Parmigiano Reggiano nella cucina italiana e dell'attenzione ai dettagli e all'innovazione culinaria per cui Massimo Bottura è famoso. Questo amuse bouche presenta il formaggio in tutta la sua gustosa gloria, esplorandone i sapori attraverso cinque diverse texture (demi-soufflé, salsa, galletta, spuma e aria) andando a toccare tutte le diverse stagionature dai 24 fino ai 50 mesi.
Salmone marinato con barbabietola e rafano di Gordon Ramsay
Famoso sia per la sua cucina che per l’esplosiva personalità televisiva, Gordon Ramsay ha creato numerosi esempi di amuse bouche sia nei suoi ristoranti che durante diversi programmi e show in TV. Uno tra i suoi amuse bouche più noti è il salmone marinato con gelatina di barbabietola e crema di rafano. Si tratta di una creazione presentata in molteplici occasioni, tra cui anche in diversi episodi di MasterChef e Hell’s Kitchen oltre che ovviamente disponibile nei tanti ristoranti dello chef. Questo amuse bouche ha un colore molto acceso, una consistenza succosa e sapori intriganti che gli ha permesso di catturare l’attenzione e diventare una opzione popolare per chi cerca di replicare le ricette di Ramsay.
Sferificazione di Olive di Ferran Adrià
Ferran Adrià è uno chef spagnolo considerato tra i più innovativi e influenti al mondo, noto in particolare per aver rivoluzionato la cucina molecolare creando composizioni tanto sorprendenti quanto inaspettate. Tra gli esempi dei suoi amuse bouche più famosi si trova la Sferificazione di Olive. Si tratta di piccole sfere che all’apparenza ricordano olive ma che in realtà sono composte da un gel realizzato a partire dall’olio di oliva grazie a una tecnica chimica chiamata appunto “sferificazione”. Una volta in bocca la sfera di gel si rompe rilasciando il suo contenuto dal sapore intenso e inconfondibile di oliva. Questo amuse bouche ha fatto la storia della cucina molecolare ed è diventato icona della creatività di Ferran Adrià.
