L’amore per la natura può migliorare la nostra dieta
Trascorre tempo all’aperto immersi nella natura può contribuire ad una dieta più sana secondo una nuova ricerca statunitense.
Sappiamo ormai che vivere quotidianamente la natura e gli spazi verdi ha dei benefici per il nostro benessere psico-fisico. Non solo ci permette di respirare aria più pulita ma contribuisce a migliorare il nostro buon umore. Eppure non sarebbero le uniche note positive di una vita trascorsa immersi nel verde. Secondo una nuova ricerca che arriva dagli Stati Uniti e pubblicata sulla rivista American Journal of Health Promotion, esisterebbe anche un collegamento non immediatamente apparente: l’amore per la natura potrebbe influenzare positivamente anche la nostra dieta.
Il contatto con la natura migliora la nostra dieta
Per arrivare a questi risultati il team di ricerca ha intervistato circa 300 americani indagando il loro legame quotidiano con la natura e studiando la loro dieta. Secondo Brandy-Joe Milliron che ha condotto la ricerca e analizzato i risultati: una maggiore relazione con la natura migliorerebbe la dieta portando a una più ampia varietà di alimenti assunti e a un maggiore consumo di frutta e verdura. Non è chiaro ancora ai ricercatori le ragioni del collegamento e per questo hanno sottolineato la necessità di ulteriori ricerche.
LEGGI ANCHE: Frutta e verdura ti rendono più felice
Spazi verdi a misura d’uomo
Se le ragioni ancora eludono la ricerca i risultati lascerebbero pochi dubbi. Per i ricercatori americani dovrebbe essere uno spunto di riflessione nella programmazione di interventi per la promozione della salute e di uno stile di vita sano. Ad esempio, portando medici o nutrizionisti a consigliare escursioni nella natura quando programmano una dieta; o ancora, considerare il verde come un elemento di benessere a tutto tondo nella progettazione urbanistica o nella promozione di interventi e programmi mirati a una più sana consapevolezza alimentare.
Fonti: American Journal of Health Promotion
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
LEGGI ANCHE: