Il celebre scrittore Amitav Ghosh ha presentato in Italia il suo nuovo libro, Jungle Nama. In quest’opera l’autore si rivolge ai ragazzi e parla loro in versi, per accompagnarli nelle profondità di un mondo naturale oggi fin troppo sconosciuto. Attraverso la leggenda l’autore tratteggia indirettamente così i contorni della crisi climatica che sconvolge il nostro tempo e non nasconde quanto le generazioni future rappresentino, per lui, la nostra unica speranza.
Amitav Ghosh e la natura
Amitav Ghosh è uno scrittore indiano nato a Calcutta nel 1956. Da sempre ambientalista convinto egli ha pubblicato a febbraio il libro Jungle Nama, che è uscito in Italia l’11 novembre per Neri Pozza. Il Racconto della Giungla rappresenta un incredibile mix di parole e immagini, capaci di trasportare il lettore nell’arcipelago delle Sundarbans, le foreste di mangrovie più grandi del mondo. Le illustrazioni dell’artista di origine pakistana Salman Toor aiutano, poi, a entrare in un mondo tanto incantato, quanto reale e, insieme alle rime, rendono il libro perfetto per i più giovani. L’opera ha, comunque, molto da dire anche agli adulti e punta a ricreare un legame con la natura che oggi viene trascurato.
Jungle Nama
Amitav Ghosh con Jungle Nama ha dato nuova vita a un’antica leggenda in Occidente, quasi sconosciuta. Il libro narra la storia dell’avaro Dhona e del suo povero nipote Dhakey, che, partiti per una ricerca, si avventurano nella terribile giungla del titolo. Qui entrano, dunque, in gioco Dokkhin Rai, terribile spirito di tigre, pronto a divorare gli umani, Bon Bibi, divinità benigna e Shah Jongoli, dio guerriero. La forma è quella di un verso tipico della cultura bengalese, il dwipodi poyar, verso a due piedi, caratterizzato da una rigida metrica, quasi sacrale. Il libro ricorda così quanto la natura possa essere potente e come dimenticarsi di vivere in simbiosi con essa possa essere pericoloso.
LEGGI ANCHE: Cinque libri da leggere per chi ama gli animali
Le speranze di Amitav Ghosh
Con Jungle Nama Amitav Ghosh mette in discussione il nostro tempo. I giovani hanno già dimostrato di saper essere più responsabili degli adulti sulla questione ambientale e la storia punta a renderli ancora più consapevoli dell’importanza dei limiti. L’uomo di oggi è, infatti, vittima del mito della propria onnipotenza. Vivere significa, però, rimanere in armonia con le altre creature e dimenticandosene l’umanità ha alterato l’equilibrio. Le conseguenze sono, purtroppo, devastanti e la crisi climatica ce lo sta dimostrando. Relegare le storie su natura e cataclismi, magari illustrate, alla sezione dei “libri per bambini” è, allora, un madornale errore. La saggezza degli antichi popoli, tanto vicina al fantastico ha, infatti, molto da insegnarci.
Amitav Ghosh è deciso ad arrivare al cuore dei ragazzi e la speranza è che in molti colgano il messaggio. Da adulti dobbiamo abbandonare i pregiudizi e lasciarci trasportare da parole e immagini. Giungla è ancora oggi sinonimo di avventura, mistero e ignoto e, forse, ricordarci che non tutto può essere sottomesso al nostro volere è l’unico modo pe salvarci da noi stessi.
LEGGI ANCHE: