8 modi per risparmiare a tavola
Risparmiare a tavola si può, ma ci vuole un po’ di disciplina. Per spendere meno in cibo è necessaria un po’ di attenzione, tanto al supermercato quanto nella vita di tutti i giorni, in modo da abbandonare le cattive abitudini d’acquisto che finiscono per pesare in maniera consistente sul nostro portafoglio.
1. Comprare marche generiche
Salvo per quei casi sui quali proprio non volete scendere a compromessi, acquistare dei prodotti di marche generiche può farvi risparmiare un sacco di soldi. Anche perché in molti casi il produttore risulta lo stesso e a cambiare non è altro che il marchio. Fare attenzione a questi aspetti non significa necessariamente rinunciare alla qualità!
2. Non comprare troppo cibo, troppo in anticipo
Riempire completamente frigorifero e dispensa pur di fare un viaggio in meno al supermercato potrebbe non essere una buona idea per le vostre finanze. Per una semplice ragione: il rischio che alcuni alimenti scadano prima di essere consumati è alto, e quelli sono i vostri soldi buttati nella spazzatura. Meglio fare delle spese meno consistenti più spesso, per essere certi di consumare tutto quello che compriamo. Non è un opzione percorribile per voi? Puntate sui surgelati in modo da poterli conservare più a lungo e consumare all'occorrenza.
3. Mangiare fuori di meno
I ritmi della vita di oggi spesso ci mettono nella condizione di preferire il take away o il ristorante ad una buona cena cucinata. Però è bene essere coscienti che il peso sul nostro portafoglio non è nemmeno paragonabile. Quindi: volete limare il vostro budget-cibo? Mettetevi ai fornelli!
4. Non comprate ingredienti per ricette che non cucinerete mai
I buoni propositi sono importanti, ma l'entusiasmo che ha mosso in voi quella nuova ricetta vista online non basta alla sua effettiva realizzazione. Ciò comporta che spesso vi troviate a comprare ingredienti che poi finirete per non utilizzare. Molto meglio fare una tappa al supermercato il giorno stesso in cui pianificate di cucinare!
5. Occhio agli sconti
Supermercati e negozi, per esigenze commerciali o di magazzino, spesso propongono sconti anche importanti su diversi alimenti. Fateci attenzione e potrete risparmiare un sacco di soldi. Lo stesso discorso vale per il ristorante: la rete è piena di coupon e promozioni, basta essere pronti a cogliere l'occasione!
6. Pianificate
L'organizzazione è tutto! Pianificare nel dettaglio la vostra spesa vi consentirà di acquistare solo quanto avete in programma di consumare, senza incorrere in inutili sprechi. Andate al supermercato solo quando vi siete fatti un'idea chiara di quelli che saranno i vostri piani per i giorni a seguire, il portafoglio ringrazierà.
7. Sfruttate il potenziale del vostro freezer
Il congelatore può essere un alleato prezioso per ridurre il vostro budget dedicato al cibo. Molti cibi possono essere tranquillamente congelati, il che vi può concedere molto più margine per consumarli, dal momento che potranno conservarsi più a lungo. Imparate a conoscere il vero valore del freezer!
8. Organizzate frigorifero e dispensa
Avere ben chiaro ciò che c'è nel vostro frigorifero, vi aiuterà a comprare con intelligenza al supermercato. Troppo spesso, si rischia di acquistare troppo cibo per il semplice fatto che non ci si rende conto di quanto siano ben fornite le nostre riserve. Accumulare cibi deperibili è un vero spreco di soldi, comprate il giusto!

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.