World Pasta Day: ecco quando è nato e come celebrarlo degnamente

Che voi ci crediate o meno sono passati ormai 22 anni dal primo World Pasta Day. Era il lontano 1995, per la precisione il 25 Ottobre, quando si tenne il World Pasta Congress, un evento che vide unirsi esperti di pasta da ogni angolo del mondo. Oggi sappiamo di cosa discussero quegli uomini, ma l’occasione è importante in particolare per discutere di un piatto che non è solo cucina, ma forse soprattutto cultura.
Un congresso per la pasta
L’idea era semplice: riportare alla ribalta un piatto che l’Italia ha contribuito a diffondere in tutto il mondo. Prima con il World Pasta Congress, poi con il World Pasta Day, le iniziative si sono sempre concentrate sulla condivisione di un’idea. Il concetto era semplice: nel mondo non si mangia abbastanza pasta, e ne si conosce troppo poco la storia. Basti pensare agli Chow Mein cinesi o agli Spaetzle tedeschi. La storia della pasta è decisamente articolata, ne abbiamo parlato già in un altro articolo, e oggi è il giorno giusto per parlarne. Ognuno di noi ha un qualche aneddoto da condividere con i propri amici e colleghi a base di maccheroni o spaghetti.
Ma ancora meglio è organizzare un bel pranzo o cena con i vostri amici, magari facendo portare a ciascuno la sua tipologia di pasta preferita. E arriviamo al cuore dell’iniziativa: gli italiani all’estero, quelli tanto fortunati da avere una cucina a disposizione, dovrebbero ospitare gli amici stranieri e organizzare una pastasciuttata in compagnia. Non possiamo immaginare qualcosa di meglio di un affollato appartamento di studenti Erasmus, pieno di ragazzi ognuno con la propria pasta preferita. Del resto esistono oltre 600 forme diverse di questo piatto, ognuna combinata con un diverso sugo con mille differenti scuole di pensiero pronte a giurare di avere l’unica e vera Ricetta. Qual è la vostra migliore?
Fonti: daysoftheyear.com - welovepasta.it
