Vitamina B12, i cibi più ricchi sono quelli di origine animale

La vitamina B12, o cobalamina, è una vitamina idrosolubile essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Sebbene sia richiesta solo in piccole quantità, la sua importanza per la salute è fondamentale. Trovandosi quasi unicamente, almeno nella sua forma biodisponibile, in alimenti di origine animale, nelle diete vegetariane ma soprattutto vegane necessita di essere integrata.

A cosa serve la vitamina B12
È coinvolta in numerose funzioni, tra cui:
- La produzione di globuli rossi
- La sintesi del DNA
- Il metabolismo energetico
- Il funzionamento del sistema nervoso
Il fabbisogno giornaliero di un adulto è di circa 2-2,5 microgrammi, piuttosto ridotto ma comunque essenziale. Inoltre, esistono importanti riserve di vitamina B12, soprattutto nel fegato, in grado di sopperire al bisogno dell'organismo per un periodo che può arrivare anche a 5 anni.
In quali alimenti si trova la vitamina B12?
Questa vitamina si trova naturalmente solo in alimenti di origine animale come carne, pesce, uova, latte e derivati. I migliori alimenti fonti di vitamina B12 sono:
- Fegato
- Reni
- Pesce, in particolare tonno, sgombro, salmone e sardine
- Carne, in particolare manzo, agnello e pollame
- Uova
- Latticini, in particolare latte, formaggio e yogurt
Alcuni tipi di alghe, il lievito di birra, alimenti fermentati come il tempeh (derivato dai semi di soia) e la Kombucha (tè cinese) contengono piccole quantità di vitamina B12 non sufficienti al fabbisogno giornaliero.
Perché va integrata la vitamina B12?
Le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana sono a rischio di carenza di vitamina B12, dal momento che questa vitamina è presente solo in alimenti di origine animale. Anche gli anziani, i soggetti con problemi di malassorbimento intestinale e le persone che assumono alcuni farmaci possono essere a rischio di carenza di vitamina B12.
I sintomi di carenza di vitamina B12 possono essere molteplici e comprendono: anemia, stanchezza, debolezza, vertigini, formicolio alle mani e ai piedi, problemi di memoria e concentrazione.
La vitamina B12 può essere integrata attraverso integratori alimentari, disponibili in compresse, capsule o gocce. Oltre agli integratori specifici è possibile optare per alimenti rinforzati, ossia addizionati con questa vitamina.
La vitamina B12 è una vitamina essenziale per la salute del nostro organismo. Se segui una dieta vegetariana o vegana o se sei a rischio di carenza di vitamina B12, è importante parlarne con il tuo medico o un nutrizionista per valutare la necessità di un'integrazione.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
