inNaturale
Home
>
Vino, per avere un cuore sano è meglio il rosso o il bianco?

Vino, per avere un cuore sano è meglio il rosso o il bianco?

Bere vino può aiutare a mantenere il cuore sano ma la moderazione resta più importante della tipologia di bevanda scelta, che comunque conta.

Un bicchiere di vino può rivelarsi un valido alleato per chi vuole mantenere il cuore sano ma non esagerare resta una priorità. Uno studio pubblicato in Nutrients ha mostrato che chi è abituato a consumare la bevanda la trasforma in una sorta di toccasana se la moderazione fa da regola. Il rosso presenta qualche vantaggio in più del bianco e non lasciarsi illudere appare cruciale.

Vino, per avere un cuore sano è meglio il rosso o il bianco
@envatoelements

Il vino mantiene il cuore sano? 

A chiedersi se il vino sia una risorsa o un ostacolo per il mantenimento di un cuore sano ci ha pensato un team di ricercatori spagnoli che ha condotto un’analisi su una serie di dati raccolti in vari lavori tra Europa, Stati Uniti e Australia. I pazienti finiti al centro dell’attenzione sono stati più di un milione di adulti. 

Nei gruppi, seguiti per periodi di tempo lunghi, non mancavano nemmeno ovviamente i casi di controllo. Ne è emerso che chi era abituato a consumare vino regolarmente mostrava un rischio relativo ridotto di sviluppare patologie cardiache dello 0.76. Il pericolo risultava quindi inferiore del 24% nel gruppo dei “bevitori”.

Vino e cuore sano: perché 

A fare in modo che il vino possa in determinate circostanze fare da sano alleato del cuore sono i nutrienti che esso contiene. In cima alla lista delle risorse troviamo i polifenoli, potenti antiossidanti. Questi sono più presenti nel vino rosso che nel bianco quindi il primo risulta più benefico almeno a livello teorico. Molto dipende però poi dal tipo di uva utilizzata, dai metodi di lavorazione scelti e dai processi messi in atto per arrivare al prodotto finito. 

Il meccanismo è legato, comunque, soprattutto all’aumento di ossido nitrico associato al consumo della bevanda. Il NO è una sostanza prodotta dal nostro organismo che aiuta i vasi sanguigni a dilatarsi e contrarsi, riducendo le probabilità di incorrere in ipertensione e altri disturbi correlati.

Cosa dice l’OMS su vino e cuore sano? 

Anche se il vino può contribuire a mantenere il cuore sano l’Organizzazione Mondiale della Sanità è chiara: non iniziare a bere è meglio che essere abituati a farlo. Chi non consuma alcolici non dovrebbe cominciare per godere di benefici ancora incerti. Gli studi condotti finora ci parlano infatti di correlazione, non di causalità e diversi fattori esterni, connessi a stile di vita e status sociale, possono alterare il quadro. 

La miglior scelta è rappresentata poi dall’assumere vino analcolico. Qualora si opti per il vino “al naturale” invece il consiglio degli esperti resta di non superare la dose di un bicchiere al giorno da 125 millilitri per le donne. La quantità sale a due per gli uomini e per entrambi accompagnare il vino ai pasti appare un ottimo accorgimento.

Anche se il vino, soprattutto quello rosso, sembra non essere un nemico del cuore aspettare gli sviluppi della ricerca potrà dare risposte più attendibili. Al momento i ricercatori specificano che chi vuole favorire il benessere cardiaco dovrebbe concentrarsi sul fare attività fisica regolare o sul consumare abbondanti quantità di frutta, verdura, pesce, noci e altri alimenti salutari.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte