Vesciche, ecco alcuni rimedi naturali

Quando si fanno lunghe camminate magari con scarpe nuove il pericolo vesciche è dietro l’angolo e conoscere dei rimedi naturali efficaci si rivela molto utile. Fortunatamente impacchi, pediluvi e oli essenziali vengono in nostro soccorso e ci offrono una gamma di opzioni da non trascurare. In alcuni casi ricorrere ai farmaci diventa inevitabile e, come spesso accade, prevenire appare meglio che curare.

Rimedi naturali per far guarire le vesciche
Quando abbiamo a che fare con le vesciche alcuni rimedi naturali possono rivelarsi davvero utili. Che si tratti di bolle ai piedi o di vesciche da scottature alle mani o ad altre parti del corpo le nostre opzioni includono:
- Tea Tree Oil: questo vanta proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antimicotiche e cicatrizzanti. Per essere applicato sulla pelle va diluito in un olio vettore.
- Olio di lavanda, risulta perfetto per vesciche aperte o integre, direttamente sulla lesione o diluito in olio vettore. Esercita una buona azione lenitiva, antisettica e cicatrizzante.
- Gel di Aloe vera: risulta perfetto sia per le vesciche da scottature sia per quelle da sfregamento. Allevia i fastidi, mentre idrata la pelle e ne favorisce la cicatrizzazione.
- Olio di iperico: aiuta la guarigione e contribuisce ad alleviare i fastidi. Risulta però fotosensibilizzante, quindi dopo l’uso bisogna fare attenzione all’esposizione solare.
Come disinfettare le vesciche con rimedi naturali
Se a darci problemi sono le vesciche ai piedi i rimedi naturali per eccellenza sono i pediluvi. L’opzione più semplice è rappresentata dall’ accoppiata di acqua calda e sale. Mantenendo i piedi immersi in questa soluzione la pelle si ammorbidisce e viene disinfettata. Il sale può essere sostituito dal bicarbonato di sodio. Nulla vieta poi di arricchire il liquido con un rametto di rosmarino dato che la pianta vanta proprietà antifungine e lenitive.
In presenza di vesciche aperte un pediluvio simile potrebbe essere però piuttosto doloroso. Gli oli essenziali nominati in precedenza si prestano allora bene anche a essere utilizzati nei lavaggi e possono fare all’occorrenza da ottimi sostituti di sale e bicarbonato. La camomilla può rivelarsi un’altra ottima alleata. Un pediluvio che la contiene, sotto forma di infuso o di sali da bagno, appare infatti in grado di donare un certo sollievo.
Vesciche: dai rimedi naturali a come prevenirle
Anche se i rimedi naturali efficaci contro le vesciche esistono, la prevenzione rappresenta spesso la miglior strategia. Per quanto riguarda le lesioni da scottatura attenzione quando si è a contatto con il calore e utilizzo di creme solari fanno da accorgimenti principe. Con le vesciche ai piedi il discorso si fa più ampio.
Utilizzare scarpe comode che non facciano sudare eccessivamente la pelle, con calze traspiranti in cotone fa spesso la differenza. Per entrambi i tipi di vesciche, poi, a rivestire un ruolo di rilievo è l’idratazione. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno aiuta a mantenere la pelle elastica e meno fragile. Appiccare prodotti idratanti a livello cutaneo appare altrettanto utile.
Nessuno dei rimedi naturali efficaci prevede che le vesciche vengano bucate. La pratica si rivela anzi dannosa, sia che si esegua con un ago sterilizzato sia che si proceda a far scoppiare la bolla. Si espone infatti la lesione ai batteri e si rischia di incorrere in infezioni. Se la vescica si apre in autonomia è indicato coprirla con uno degli appositi cerotti.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
