inNaturale
Home
>
Uragano, cosa fare per prepararsi

Uragano, cosa fare per prepararsi

Sapere cosa fare in vista di un uragano significa ripararsi nei luoghi corretti, munirsi dei giusti strumenti e non correre rischi inutili.

Anni fa chiedersi cosa fare per prepararsi a un urgano rappresentava più un esercizio di curiosità che altro. Oggi, mentre la corsa del riscaldamento globale non si ferma, però, gli eventi meteo estremi si moltiplicano e informarsi diventa quasi un dovere. Cercare i giusti ripari, evitare alcuni comportamenti ed essere pronti a far fronte alle problematiche collaterali diventano, allora, le priorità.

Uragano, cosa fare per prepararsi
@envatoelements

Cosa fare in caso di uragano: come capire se sta arrivando 

Prima di capire cosa fare in caso di uragano è utile dedicare attenzione alla fase di prevenzione delle emergenze. Quando si sceglie di recarsi in un luogo specifico è necessario informarsi su quanto alti siano i rischi di incorrere in cicloni tropicali. Appare opportuno, quindi, iscriversi ai servizi di allerta disponibili nella zona e, in linea generale, mantenersi aggiornati attraverso le diverse vie di comunicazione. 

Risulta altrettanto importante predisporre dei piani di evacuazione, essendo ben consapevoli di quali azioni debbano essere intraprese. In preparazione di un’emergenza munirsi di scorte di cibo e torce non è, poi, mai una cattiva idea. Tenere a portata di mano i documenti rappresenta un’ulteriore precauzione da non trascurare.

Cosa fare all’aperto in caso di uragano 

Una volta attuate le opportune strategie di prevenzione, sapere cosa fare in caso di concreto arrivo di un uragano diventa cruciale. Gli accorgimenti da non trascurare sono in tale circostanza diversi:

  • È necessario, in primis, allontanarsi dalla costa e muoversi verso l’entroterra, possibilmente verso luoghi sopraelevati.
  • Evitare di nuotare, camminare e guidare, se non strettamente necessario per trovare un riparo, risulta essenziale.
  • Bisogna sempre cercare riparo in edifici in muratura.
  • Se ci si trova a bordo di veicoli, cavalcavia e sottopassaggi sono da evitare ed è fondamentale fare attenzione alle forti raffiche di vento. Se l’auto viene colpita da cavi elettrici distaccatisi, attendere i soccorsi nell’abitacolo rimane l’unica soluzione.

Cosa fare in caso di uragano in casa 

Un uragano non è pericoloso solo per chi viene sorpreso all’aperto, quindi sapere cosa fare è fondamentale anche se ci si trova in casa. Risulta necessario in quest’eventualità:

  • Allontanarsi da porte, finestre e vetrate.
  • Non cercare riparo in cantine o seminterrati.
  • Salire ai piani superiori, cercando di evitare attici e sottotetti.
  • Ricordare che il riparo migliore è costituito dalle stanze più interne dell’abitazione, e che, in caso di pioggia di detriti, posizionarsi sotto tavoli o altri supporti può diventare una soluzione.
  • Tenere presente che gli edifici in muratura costituiscono le uniche zone parzialmente sicure. Case su ruote, pre-fabbricati e simili non devono, quindi, essere considerati opzioni praticabili.
  • Prepararsi a far fronte alla mancanza di elettricità e gas e fare in modo di avere a disposizione un cellulare carico.

Sapere cosa fare in caso di uragano può aiutare a non farsi prendere dal panico. È bene ricordare che, anche di fronte a sporadici momenti di calma, non uscire finché l’emergenza non viene dichiarata terminata dalle autorità costituisce l’unica via percorribile. Bisognerebbe, infine, ricorrere alle chiamate solo in caso di reale necessità, così da non intasare le linee che potrebbero servire per i soccorsi.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte