Un'acciuga nel cocktail, la surreale idea futurista
L’idea di mettere un’acciuga in un cocktail può sembrare al limite del buonsenso, ma fu uno dei drink proposti dal movimento futurista, una corrente artistica italiana che prese vita all’inizio del ‘900. I suoi esponenti non solo apprezzavano il progresso, la velocità e la tecnologia, ma disprezzavano apertamenta tutto ciò che c’era di antico e tradizionale, compresi cibi e bevande. I futuristi proposero un nuovo modo di concepire i cocktail, che chiamarono polibibita, immaginati per suscitare reazioni.
Il significato dell’acciuga nel cocktail
Le idee dei futuristi riguardo i cocktail erano perfettamente coerenti con la loro visione dell’arte e, in un certo senso, del mondo. Filippo Tommaso Marinetti, colui che scrisse il manifesto futurista, pensava che il Colosseo andasse demolito e che piatti come gli spaghetti fossero da dimenticare, in favore di un nuovo modo di concepire il cibo. Per i futuristi il cibo del futuro sarebbero state pillole, nulla di più.
La loro filosofia di vita, sempre proiettata oltre i limiti, si concretizza in drink che sono oggi estremamente difficili da ricostruire, considerando che non sono rimaste tracce scritte dei cocktail proposti come polibibita. Alcune delle proposte arrivate fino a noi sono:
- Decisone
- Guerrainletto
- Prestoinletto
- Paceinletto
- Inventine
Uno degli accostamenti più assurdi proposti dai futuristi vede coesistere un pezzetto di alice, avvolta in un’ostia, lasciata galleggiare in un bicchierino di grappa. Perfettamente coerente con gli insegnamenti del movimento Futurista, questo drink era destinato a suscitare una forte reazione in chi lo beveva, stimolando riflessioni che solo l'imprevisto può regalare. Ci chiediamo, però, a che prezzo?

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.