La barriera corallina è generalmente qualcosa che si associa ai mari caldi del Pacifico eppure anche in Italia sarebbe comparsa un prima formazione. Secondo una ricerca del dipartimento di biologia dell’Università Aldo Moro di Bari, i coralli avrebbero preso piede nel Mare Adriatico al largo delle coste pugliesi, nei pressi di Monopoli.
LEGGI ANCHE: Barriera corallina: un trapianto per salvarla
Anche in Italia una barriera corallina
Secondo quando riportato dai ricercatori, si tratterebbe di una barriera corallina estesa un paio di chilometri ad una profondità di circa 40 metri. Formazioni simili fino ad ora erano state caratteristiche dei fondali di regioni come le Maldive o del Mar Rosso secondo il professor Giuseppe Corriero, direttore del dipartimento di Biologia che ha condotto la ricerca. Si tratta tuttavia della prima volta che una formazione simile viene identificata nel Mediterraneo e soprattutto in Italia.
LEGGI ANCHE: Sette cose che non sappiamo sugli oceani
Nello specifico si tratterebbe di una barriera corallina mesofotica, vale a dire che può sopravvivere con poca luce, una tipologia abbastanza rara. Una differenza rispetto ad un altro tipo di barriera corallina tipica degli atolli polinesiani, che invece cresce molto in prossimità della superficie. La parte identificata fin’ora è lunga circa 2,5 km eppure esiste la possibilità che la barriera corallina si estenda per molti chilometri lungo la costa adriatica dell’Italia.
Sebbene si tratti della prima barriera corallina ufficialmente scoperta nel Mediterraneo secondo i ricercatori non è improbabile che il fenomeno sia in realtà ben più esteso. Il fatto che fino ad ora sia rimasto praticamente sconosciuto dipende proprio dal fatto che questo di barriera cresce a profondità elevate ed è quindi difficile da osservare.
LEGGI ANCHE: