#ThanksPlanet: il progetto per l’ambiente firmato Saclà

Saclà festeggia gli 80 anni di storia lanciando #ThanksPlanet, un progetto che contribuisce alla tutela di 1 milione di metri quadrati di Foresta Amazzonica. Una delle aziende italiane leader nel mercato delle olive, sottoli e sottaceti punta al rispetto della natura grazie alle loro pratiche sempre più sostenibili.
L’attenzione per l’ambiente
L’azienda italiana con 3 filiali anche all’estero ed export in oltre 60 Paesi nel mondo, ha ormai da tempo una politica completamente sostenibile: è riuscita a ridurre di 400 tonnellate le emissioni di CO2 grazie all’uso di fonti energetiche rinnovabili. Nel totale rispetto della natura, è riuscita a eliminare tutto il superfluo dalle confezioni e a prestare attenzione ai trasporti. «Ma volevamo fare di più con un progetto concreto per dire il nostro grazie alla Terra giunti ad un traguardo così importante», commenta Chiara Ercole riferendosi a #ThanksPlanet, amministratore delegato di Saclà.
«Riteniamo, come azienda leader del mercato, sia anche nostro dovere tracciare una strada da seguire e stimolare l’attenzione della comunità su un tema così importante come la salvaguardia dell’ambiente». Gli obiettivi aziendali, descritti nell’Environmental Managing System (EMS) sono cinque: ridurre la quantità di carbonio, la quantità di rifiuti, l’impatto ambientale delle confezioni, le emissioni legate al trasporto e il consumo d’acqua. Inoltre, per il confezionamento vengono utilizzati solo materiali completamente riciclabili.
Basta un click per salvaguardare le foreste grazie a #ThanksPlanet
Visto che un successo così non sarebbe stato possibile senza i prodotti della natura, Saclà ha deciso di dedicare proprio al Pianeta i festeggiamenti per l’importante anniversario. E lo fa lanciando l’hashtag #ThanksPlanet. L’aspetto più coinvolgente del progetto è che chiunque può fare la sua parte per salvaguardare le foreste.
Ogni volta che qualcuno condivide il video del progetto, commenta o mette like, sia su Facebook che su Instagram, la cifra del contatore che compare sulla homepage del sito sale. Una volta arrivati ai cinque milioni di contenuti Saclà, grazie al progetto #ThanksPlanet, contribuirà alla salvaguardia di un milione di metri quadrati dell’Amazzonia brasiliana per un anno.
