Tavola di Natale sostenibile: come apparecchiarla in maniera green
![](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)
Apparecchiare una tavola di Natale sostenibile è un modo per molti di dare sfogo alla propria fantasia e alla propria creatività. Realizzare una tavola di Natale sostenibile però potrebbe non essere semplice, soprattutto se ci si lascia prendere la mano da ninnoli vari che abilmente negozi e grandi catene di distribuzione sanno proporci. Una tavola sostenibile però è davvero possibile e vi renderete conto in fretta di quanto è semplice creare delle bellissime decorazioni di Natale a impatto zero ma davvero originali.
Tessili e stoviglie sostenibili
Una bella tovaglia di cotone è sicuramente da preferire alle tovaglie usa e getta di carta o, peggio ancora, di plastica per una tavola di Natale sostenibile. Stesso discorso vale per i tovaglioli e, come insegnano le varie trasmissioni di home decor, nessuno vi vieta di utilizzarli uno diverso dall’altro. Non tutti infatti dispongono di servizi numerosi come quelli necessari per i giorni di festa.
Per un giorno di festa come il Natale, rispolverate il servizio bello, quello della nonna o della vostra famiglia ed evitate le stoviglie usa e getta. Sebbene quelle di plastica stanno per essere definitivamente tolte dai supermercati, sono ancora reperibili. Se proprio non potete farne a meno, scegliete quelle certificate come compostabili così che poi possiate gettarle nella frazione umida. Di fatto però utilizzare i classici piatti e bicchieri, nonché le posate tradizionali, consente di avere una tavola di Natale sostenibile più raffinata e formale, perfetta per le feste.
Decorazioni e segnaposti green
Qui la vostra fantasia vi farà sicuramente da guida però ecco qualche consiglio per creare dei piccoli segnaposto green partendo da erbe aromatiche e spezie, ideali per decorare una perfetta tavola di Natale sostenibile. Un rametto di rosmarino avvolto a corona, una stecca di cannella profumata o delle bacche di anice stellato, possono essere facilmente legate con dello spago da cucina e utilizzate per stabilire la disposizione degli ospiti a tavola semplicemente aggiungendo una targhetta con il nome scritta in bella calligrafia. Con la cannella poi potete ricoprire esternamente un bicchiere e fermarla con un nastrino rosso.
Accendete poi una piccola candelina all’interno e otterrete una portacandela aromatico e decorativo. Sempre con materiali naturali, come le pigne, è facile creare decorazioni. Coloratele con le tempere (o lasciate ai più piccoli questo compito) e decoratele con dei brillantini per avere dei bellissimi segnaposto. Perfetti e dalle infinite possibilità di essere personalizzati poi sono i biscotti. Utilizzate il classico impasto dei pan di zenzero o gingerbread, armatevi di formine e glassa di zucchero e decorate le vostre creazioni.
Concludendo quindi, le parole d’ordine per una tavola di Natale sostenibile e green sono: no alle stoviglie monouso, sì ai materiali naturali, doppio sì per le decorazioni fatte in casa.
![](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)