Per capire cosa sono le stalattiti bisogna guardare al fenomeno del carsismo e a diversi processi che avvengono in tempi lunghissimi.
Le stalattiti sono spesso considerate delle meraviglie naturali, ma capire cosa sono è tutt’altro che immediato. Queste possono essere definite come formazioni minerali che spuntano all’interno delle grotte carsiche e che pendono dal soffitto. Dato che il loro sviluppo è estremamente lento esse custodiscono al loro interno una serie di informazioni importanti sull’ambiente circostante. È fondamentale, però, non confonderle con le stalagmiti.
Cosa sono e come si formano le stalattiti?
Le stalattiti sono uno spettacolo della natura e per capire cosa sono bisogna guardare al fenomeno del carsismo. Questo si innesca quando l’acqua piovana, non pura come quella distillata, reagisce con la CO2 che incontra in atmosfera o infiltrandosi nel suolo. Il suo ph viene così alterato dalla formazione dell’acido carbonico. Quest’ultimo, nella discesa in profondità, può reagire con il carbonato di calcio presente nelle rocce calcaree e dare origine al bicarbonato di calcio.
Tale composto risulta solubile. L’acqua finisce, così, per scavare un percorso nel sottosuolo, dando origine alle grotte carsiche. Il processo è, però, reversibile. Quando l’acqua, fuoriuscendo dal soffitto di una grotta, va a contatto con l’aria più calda della cavità, libera CO2 e il carbonato di calcio si deposita in anelli detti concrezioni, sotto forma di calcite. Nel tempo l’anello diventa un cono e, quindi, una stalattite.
Differenza tra stalattiti e stalagmiti
Sapere cosa sono le stalattiti aiuta a non fare confusione tra queste e le stalagmiti. Le due formazioni sono, in realtà, direttamente collegate. Man mano che le prime crescono di volume, infatti, delle gocce d’acqua cadono a terra e liberano nuovo carbonato di calcio. Si formano così, stavolta sul pavimento della grotta, sotto le stalattiti, delle nuove strutture dette, appunto, stalagmiti. Queste si sviluppano verso l’alto e in modo più compatto.
La loro forma dipende dall’altezza da cui cadono le gocce d’acqua e dalla frequenza con cui lo fanno. Tutto ciò è reso possibile dal fatto che le stalattiti presentano un canale interno, in cui l’acqua continua a scorrere. Le stalagmiti ne sono, invece, prive. Quando le due formazioni calcaree si allungano abbastanza l’una verso l’altra, arrivano a unirsi in quelle che vengono definite colonne.
Stalattiti: da cosa sono, a quanto sono importanti
Una volta compreso cosa sono le stalattiti, appare chiaro che esse possono rivelarsi un vero e proprio deposito di informazioni. Lo sviluppo di tali strutture richiede, infatti, talvolta, centinaia di migliaia di anni. Nel corso del tempo si depositano, quindi, nuovi strati, che conservano al loro interno i dati sulle condizioni ambientali relative al momento della loro formazione.
Stalattiti e stalagmiti rappresentano, dunque, uno strumento prezioso per gli scienziati, che possono utilizzarle per analizzare i parametri climatici. Esse risultano, quindi, determinanti per ricostruire le variazioni del clima nel corso dei millenni.
Per chi volesse trasformare le domande su cosa sono stalattiti e stalagmiti in un’esperienza pratica, la buona notizia è che in Italia i siti da visitare non mancano. Lazio, Puglia, Sardegna e Campania ospitano, infatti, grotte che possono fare da mete uniche. Data l’importanza che le formazioni calcaree hanno, è fondamentale che le visite siano condotte nel totale rispetto della natura.