inNaturale
Home
>
Stagione estiva, quando finisce?

Stagione estiva, quando finisce?

La stagione estiva finisce con l’equinozio d’autunno secondo la definizione astronomica e a fine settembre secondo quella metereologica.

A farci sapere quando la stagione estiva sta arrivando al capolinea ci pensano in genere temperature e ore di luce ma per sapere quando finisce a livello “scientifico” bisogna fare un discorso più articolato. Non esiste infatti una risposta univoca perché tutto dipende da quale definizione si sta considerando. Estate metereologica ed estate astronomica iniziano e terminano in momenti leggermente diversi quindi equinozi e solstizi non fanno da unici canoni.

Stagione estiva, quando finisce
@envatoelements

Stagione estiva: quando inizia e quando finisce 

La prima prospettiva da cui possiamo chiederci quando finisce la stagione estiva è quella astronomica. In questo caso i confini del periodo sono definiti da solstizio d’estate ed equinozio d’autunno. L’estate rappresenta il lasso di tempo in cui il luogo del globo in cui ci si trova riceve dal Sole la massima quantità di energia per unità di tempo. Nell’emisfero boreale la stagione estiva inizia quindi in corrispondenza del solstizio d’estate, quando il sole raggiunge lo zenit sul Tropico del Cancro, ovvero tra 20 e 21 giugno

Nell’emisfero australe questa data corrisponde all’inizio dell’inverno. L’estate inizia invece quando il sole raggiunge lo zenit sul Tropico del Capricorno, quindi, intorno al 21 dicembre. Per la fine della stagione bisogna poi attendere l’equinozio d’autunno nella prima porzione del pianeta e quello di primavera nella seconda. Arriviamo quindi rispettivamente a 21-24 settembre e 19-21 marzo.

Quando finisce la stagione estiva per la meteorologia? 

La stagione estiva non finisce quando arriva l’equinozio se guardiamo alla definizione della meteorologia. In questo caso si è infatti deciso di adottare un approccio più pragmatico che favorisse la raccolta dei dati. Si è dunque stabilito che ognuna delle quattro stagioni ha una durata di un trimestre esatto. L’estate va dunque in base a tale definizione dall’1 giugno al 31 agosto nel nostro emisfero e dall’1 dicembre al 28-29 febbraio in quello australe. 

Con questa prospettiva diventa più semplice registrare variabili come quelle relative a temperature e precipitazioni per poi costruire delle medie. Le colonnine di mercurio poi non seguono in modo preciso l’andamento del'altezza del Sole quindi, anche se il soleggiamento massimo si verifica durante il solstizio d’estate, il periodo torrido entra nel vivo spesso nel mese successivo.

Quando finisce l’estate secondo il clima? 

Se vogliamo capire quando finisce la stagione estiva dal punto di vista strettamente climatico il discorso si complica ulteriormente. A questa domanda si può infatti rispondere solo guardando ai trend relativi a temperature, precipitazioni e variabili simili che si instaurano su una data regione per lunghi periodi di tempo. In genere per dare definizioni precise sono necessari almeno 30 anni di analisi. Sulle stagioni climatiche influiscono fattori come latitudine, presenza di mari e oceani con le loro correnti, altitudine e topografia del luogo. 

La differenza di radiazione solare ricevuta da un determinato luogo durante l’anno fa in questo caso da criterio principale. Nelle immediate vicinanze dell’equatore dunque l’alternanza delle stagioni risulta quasi assente. Nelle aree temperate del globo si dovrebbe assistere a un ciclo caratterizzato da passaggi graduali mentre ai Poli si hanno distacchi netti tra i vari periodi.

Oggi come oggi capire quando finisce la stagione estiva risulta ancora più complicato perché il riscaldamento globale sconvolge tutto il quadro. Non è raro ormai che le ondate di calore si protraggano fino a ottobre inoltrato. La durata media dell’estate appare già aumentata in molte località del pianeta, a discapito di quella dell’inverno, e il rischio è che in futuro la situazione peggiori ancora.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte