inNaturale
Home
>
Squali fantasma, ora si fanno crescere anche dei denti sulla fronte

Squali fantasma, ora si fanno crescere anche dei denti sulla fronte

Gli squali fantasma hanno una fila di denti sulla testa e il fatto ancora singolare è che questi non servono a masticare ma ad accoppiarsi.

Siamo abituati a temere i denti che gli animali hanno in bocca ma ora grazie agli squali fantasma dovremo guardarci anche da quelli che crescono sulle loro teste. Uno studio pubblicato in Proceedings of the National Academy of Sciences ha infatti mostrato che i maschi di questi pesci presentano una fila di fauci anche sulla fronte e che queste non sono concepite per masticare. Il lavoro offre una prova di quanto l’evoluzione possa essere flessibile.

Squali fantasma, ora si fanno crescere anche dei denti sulla fronte
@envatoelements

I denti degli squali fantasma 

Gli squali fantasma sono animali così particolari da avere dei denti persino sopra la testa. In realtà la prima caratteristica singolare di questi pesci è il nome. Per quanto essi vengano chiamati “squali” infatti, sarebbe più corretto definirli chimere, perché con i re dei mari presentano solo una remota parentela. Si tratta per altro di animali molto difficili da studiare, dato che sono rari e abitano nelle profondità degli abissi. 

Ora gli scienziati hanno però cercato di capire se quelli che crescono sulle loro teste siano effettivamente denti e quale sia la loro funzione. L’appendice che si trova in cima alla fronte è definita tenaculum ed è provvista di denti affilati e retrattili. Questi ultimi non servono però a masticare il cibo o ad attaccare le prede. Vengono piuttosto impiegati durante l’accoppiamento per rendere possibile e più agevole la riproduzione.

Lo studio sui denti degli squali fantasma 

A concentrarsi sugli strani denti degli squali fantasma maschi ci ha pensato un team di University of Florida, University of Chicago e University of Washington. I ricercatori hanno analizzato sia antichi fossili sia esemplari vivi. Hanno così scoperto che una chimera vissuta 315 milioni di anni fa mostrava il tenaculum attaccato alla mascella superiore. 

Gli squali fantasma moderni trovati nel Puget Sound, a nord-est del Pacifico, hanno rivelato la stessa struttura sulla testa. I denti di entrambe le strutture risultavano però del tutto simili a quelli presenti nella bocca. I test effettuati successivamente hanno anche ribadito che la loro crescita era determinata dagli stessi geni. Si è dunque escluso che i denti fuori sede fossero da assimilare alle squame dentate che ricoprono la pelle degli squali.

Squali fantasma: altro che denti umani 

A essere stupefacente non è solo il fatto che gli squali fantasma abbiano dei denti in testa, ma anche come li utilizzino. Il tenaculum serve infatti ai maschi di tali animali durante l’accoppiamento. I denti uncinati si attaccano alle pinne pettorali delle femmine così da evitare di allontanarsi. I denti non fanno più così da strumento di difesa o da arma da predazione. Diventano piuttosto un sostegno per la riproduzione della specie. 

Tutto ciò dimostra secondo i ricercatori quanto la natura sappia ricodificare le strutture esistenti per riutilizzarle in chiavi del tutto innovative. Si tratta per altro della prima volta in cui vengono individuati denti al di fuori del cavo orale e si pone il ragionevole dubbio che il caso non rappresenti un unicum.

I denti “extra” su cui possono contare gli squali fantasma non rappresentano un’anomalia o un caso isolato. Siamo infatti di fronte a un preciso pattern di sviluppo in cui l’evoluzione ha dato prova del proprio ingegno e della propria flessibilità. Gareth Fraser, uno degli autori, ha affermato che la natura ha ancora molte sorprese simili da svelare, soprattutto nell’ambito delle poco conosciute profondità oceaniche.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte