Sostanze chimiche pericolose negli alimenti, attenzione per i bambini
In quello che mangiamo possono essere presenti diverse sostanze chimiche pericolose, specialmente per la salute dei bambini. Ne sono convinti i membri dell’American Academy of Pediatrics, associazione americana che raggruppa oltre 65mila pediatri negli Stati Uniti. L’associazione infatti ha invitato le famiglie a ridurre l’uso di contenitori di plastica e prodotti confezionati specialmente durante la gravidanza per ridurre al minimo i rischi per i bambini.
Diverse sostanze chimiche pericolose sotto accusa
Nel mirino dell’associazione sono finiti tipi diversi di sostanze chimiche considerate di possibile impatto negativo per la salute dei più piccoli e per le donne in gravidanza. Le famiglie che fanno grande uso di cibo confezionato potrebbero essere particolarmente esposte.
Le sostanze indicate dll’AAP sono: gli ftalati, utilizzati per rendere la plastica più flessibile; composti perfluorati (PFC) utilizzati per ridurre le macchie di grasso sulle confezioni; perclorati utilizzati come agenti antistatico nelle confezioni; bisfenoli utilizzati nelle confezioni di metallo dei cibi in scatola; e infinite nitrati e nitriti utilizzati per la conservazione della carne.
Secondo i pediatri americani queste sarebbero sostanze chimiche potenzialmente pericolose per la salute dei più piccoli e andrebbero evitate quando possibile consumando prodotti freschi invece che confezionati. Specialmente prodotti confezionati in plastica o metallo.
L’allarme lanciato dai pediatri è stato aspramente criticato dall’American Council on Science and Health, secondo cui nessuna delle sostanze chimiche indicate è stata mai dimostrata nociva per la salute. Mentre gli scienziati dibattono, meglio probabilmente eccedere in prudenza e mangiare il più naturale possibile.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.