E’ ben nota l’importanza di utilizzare creme solari di qualità e non scadute per proteggere al meglio la pelle d’estate, soprattutto quando esposta per ore al sole, ma nell’ipotesi in cui ciò non venga stato fatto o comunque non sia stato sufficiente, ecco un elenco dei rimedi adottabili contro le scottature solari.
Rimedi fai da te contro le scottature
Secondo i dermatologi una volta che si verifica una scottatura, poco o niente si può fare per invertire i danni a lungo termine che i raggi ultravioletti (UV) del sole hanno causato alla pelle. Tuttavia, il trattamento delle scottature solari con alcuni rimedi casalinghi può aiutare a guarire la pelle più velocemente e ad attenuare rossore e dolore:
- Non usare il sapone: dopo una lunga giornata di sole è consigliabile non lavarsi con il sapone perché può seccare e irritare la pelle scottata dal sole; molto meglio un bagno fresco senza bolle.
- Utilizzare prodotti a base d’avena (farina d’avena colloidale): può aiutare a lenire l’infiammazione e ridurre il prurito; è anche possibile semplicemente macinare l’avena nel robot da cucina e aggiungerla all’acqua nella vasca (entrare nella vasca dopo 15-20 minuti e tamponare delicatamente la pelle con un asciugamano pulito; non strofinare).
- Usare del ghiaccio: avvolgere il ghiaccio in un panno inumidito con acqua fredda e tenerlo sopra l’ustione; assorbirà parte del calore dalla pelle, restringerà i vasi sanguigni e ridurrà il gonfiore; se sprovvisti di ghiaccio si potrebbero utilizzare anche confezioni di verdure surgelate, sempre avvolte in un panno.
- Tè verde e tè nero: immergere due bustine di tè in acqua fredda e metterle sopra gli occhi chiusi per ridurre il gonfiore e aiutare ad alleviare il dolore.
- Applicare una crema a base di idrocortisone: minimizza il prurito, lenisce le irritazioni della pelle e riduce l’infiammazione (lozione topica, spray o unguento contenente l’1% di idrocortisone).
- Idratare la pelle secca: è necessario bere molta acqua per contrastare gli effetti della scottatura solare; a tal fine è utile anche uno spuntino di frutta e verdura idratante, come anguria, cetriolo, fragole, pomodori, pompelmo e melone, che contengono oltre il 90% di acqua.
- Nutrire la pelle con una crema idratante: raffreddare la crema idratante in frigorifero prima di applicarla; evitare i prodotti che contengono derivati dal petrolio perché possono intrappolare il calore.
- Spalmare aloe vera: il gel di aloe vera pura e bio è la cosa migliore, soprattutto se la si raffredda; cercarne uno che non contenga alcol, colori e profumi perché potrebbero irritare ulteriormente la pelle.
- Spalmare olio di cocco: usare l’olio di cocco sulla scottatura può aiutare, ma non sulla scottatura fresca; da usare, quindi, solo quando la scottatura ha raggiunto la fine del suo processo di guarigione.
- Proteggere la scottatura dall’esposizione a nuovi raggi solari.
Consigli per dormire con la pelle scottata dal sole
Per dormire spruzzare del talco sulle lenzuola per ridurre al minimo gli sfregamenti e l’attrito. Un materasso ad aria potrebbe aiutare a dormire più facilmente, poiché trattiene meno calore.
- Prendere un’aspirina: può aiutare ad alleviare il dolore, il prurito e il gonfiore di un’ustione da lieve a moderata.
- Indossare tessuti leggeri: indossate tessuti morbidi e confortevoli come il cotone.
- Resistere all’impulso di staccare la pelle: non toccare le vesciche, vi è pericolo di infezione se l’aria entra in contatto con le terminazioni nervose sensibili.
LEGGI ANCHE: Ecco come funzionano le scottature solari
Anche se questi rimedi per le scottature solari possono aiutare, mai commettere lo stesso errore due volte. Esporsi gradualmente al sole e sempre ben protetti con crema solare adeguata.
LEGGI ANCHE: