inNaturale
Home
>
Scioglimento ghiacciai: quasi un quarto delle piante alpine a rischio estinzione

Scioglimento ghiacciai: quasi un quarto delle piante alpine a rischio estinzione

Il surriscaldamento globale sta spingendo le specie d’alta quota a crescere sempre più verso la vetta. Ma lo spazio prima o poi finirà

La scomparsa dei ghiacciai a causa del surriscaldamento globale sta mettendo a serio rischio gran parte delle piante sulle Alpi italiane. Quasi un quarto. È l’allarme lanciato da uno studio pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution e coordinato da Marco Caccianiga del dipartimento di Bioscienze dell’Università di Milano, in collaborazione con l’ecologo Gianalberto Losapio della Stanford University (Stati Uniti).

Un nuovo studio riporta che fio al 22 percento delle piante sulle Alpi italiane è a rischio estinzione a causa dello scioglimento dei ghiacciai provocato dal surriscaldamento globale

Il fenomeno

Le temperature sempre più elevate stanno liberando dai ghiacci terreni favorevoli alla crescita delle specie d’alta quota, ma stanno spingendo anche specie estranee a invadere il territorio spingendo quelle endemiche sempre più verso la vetta. Ma la montagna è destinata a finire.

Gli esperti chiamano il fenomeno “escalator to extinction”, la scala mobile verso l’estinzione. Secondo lo studio, che ha concentrato le analisi sul ghiacciaio Vedretta d’Amola, la parte occidentale del ghiacciaio del Trobio, quello del Rutor e il Vedretta di Cedec, riguarda fino al 22 percento delle specie alpine. Piante come la Saxifraga bryoides, la Saxifraga oppositifolia e la Cardamine resedifolia potrebbero sparire 150 anni dopo lo scioglimento completo dei ghiacciai secondo Losapio.

Competizione tra piante

La ricerca ha incrociato i dati geologici storici del ritiro dei ghiacciai con quelli relativi a 117 specie osservate. Le piante d’alta quota, adattatesi a crescere a temperature più rigide, impiegano meno di cento anni a colonizzare le aree lasciate libere dai ghiacciai. Ma dopo 150 anni, in queste stesse zone, la competizione diventa più dura, perché altre specie più comuni ad altitudini inferiori conquistano terreno grazie alle condizioni più favorevoli.

Le piante endemiche delle quote più elevate vengono quindi spinte sempre più in su, ma ad un certo punto lo spazio si esaurirà. “Siamo abbastanza sicuri che questi risultati possano essere estesi ad altre zone delle Alpi e ad altri ecosistemi montani come quelli dell’Himalaya, del Karakorum e delle Ande”, ha spiegato Losapio al The Guardian.

Un problema per gli ecosistemi

Lo scienziato parla di ecosistemi perché il problema è molto più ampio. La sparizione delle piante alpine potrebbe portare ad altre estinzioni locali, in quanto fanno parte delle catene alimentari di diversi animali. “Sono dei produttori primari… non sono solo il nostro cibo, ma benzina per tutto l’ecosistema – i consumatori, i predatori, i parassiti, gli erbivori e gli impollinatori”, ha affermato l’ecologo.

Impossibile prevedere come saranno le Alpi tra cento anni. I cambiamenti dipenderanno dalle precipitazioni e sull’evoluzione di queste non c’è consenso. “È come nella foresta boreale: se piove molto potrà essere ancora una foresta continua con un suolo umido e molto fertile. Se pioverà poco, assomiglierà di più a zone come la Sierra Nevada in Spagna o la California”, ha detto Losapio.

Come evitare l’estinzione delle piante alpine? Ovviamente è fondamentale ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il surriscaldamento globale. Poi, è necessario educare le persone sulla fragilità degli ecosistemi montani. Ad esempio, in montagna si dovrebbe camminare sempre lungo i sentieri e bisognerebbe evitare di costruire altre piste da sci.


Marco Rizza
Scopri di più

Giornalista, ex studente della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi. Osservatore attento (e preoccupato) delle questioni ambientali e cacciatore curioso di innovazioni che puntano a risolverle o attenuarne l'impatto. Seguo soprattutto i temi legati all'economia circolare, alla mobilità green, al turismo sostenibile e al mondo food

Scopri di più

Giornalista, ex studente della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi. Osservatore attento (e preoccupato) delle questioni ambientali e cacciatore curioso di innovazioni che puntano a risolverle o attenuarne l'impatto. Seguo soprattutto i temi legati all'economia circolare, alla mobilità green, al turismo sostenibile e al mondo food

Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte