inNaturale
Home
>
Ritmi di sonno, l’ora a cui si va a letto conta più di quanto si dorme

Ritmi di sonno, l’ora a cui si va a letto conta più di quanto si dorme

Avere ritmi di sonno regolari è più importante di dormire molto quindi bisogna fare attenzione a che ora si va a letto e a quando ci si alza.

Siamo abituati a pensare che a rendere i nostri ritmi di sonno sani sia la quantità ma ad avere grande importanza è l’ora a cui ci corichiamo. Diverse ricerche hanno infatti dimostrato che seguire cicli regolari aiuta il nostro corpo a mantenere intatti gli equilibri. Recuperare una notte in bianco con una lunga siesta pomeridiana può allora non essere la miglior soluzione ed esistono alcuni accorgimenti da non trascurare.

Ritmi di sonno, l’ora a cui si va a letto conta più di quanto si dorme
@envatoelements

Ritmi del sonno: a che ora bisogna andare a dormire? 

Quando si parla di cicli del sonno la regolarità è importante e l’ora a cui si va a letto ha spesso un peso maggiore di quanto si possa pensare. Non esiste in realtà una fascia oraria universalmente migliore per dormire ma coricarsi e alzarsi sempre alla stessa ora aiuta il nostro organismo. Il corpo possiede una sorta di orologio interno, detto ritmo circadiano, che sincronizza i cicli sonno-veglia su periodi di 24 ore. 

Mantenere abitudini costanti fa in modo che il rilascio degli ormoni responsabili dei vari processi rimanga regolare e che durante il riposo i meccanismi di “reset” funzionino correttamente. La mancanza di regolarità nel sonno è apparsa, secondo diversi lavori, maggiormente correlata al rischio di mortalità precoce rispetto alla quantità di riposo totale.

Problemi dei ritmi sonno-veglia sballati 

Andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora rappresenta un toccasana per corpo e cervello. La regolarità dei cicli favorisce i processi di memorizzazione, il ricambio cellulare e la regolazione del metabolismo. Fa cioè da base per molto di ciò che accade nell’organismo. Continuare a cambiare abitudini del sonno significa invece creare problemi a vari organi. 

Il livello di infiammazione sistemica si alza, la regolazione della pressione sanguigna può entrare in crisi e ciò rischia di mettere sotto pressione il cuore. Andare a letto e alzarsi a orari sempre diversi influenza anche il metabolismo del glucosio. Non stupisce quindi che una delle conseguenze di uno stile di riposo sregolato sia la mancanza di fame.

Ritmi sonno-veglia: come andare a dormire sempre alla stessa ora 

Stabilire un’ora per coricarsi ed alzarsi per poi mantenerla costante è tutt’altro che semplice nella quotidianità e l’approssimazione resta concessa. Alcuni accorgimenti possono però aiutare. A fare una grande differenza è in primis l’esposizione alla luce. Il nostro organismo è predisposto per rispondere agli stimoli luminosi con la veglia e per recuperare negli intervalli di buio. Sincronizzare il proprio sonno con i ritmi naturali dunque appare utile. 

Predisporsi al riposo in una stanza buia, evitando l’utilizzo di dispositivi elettronici può favorire l’addormentamento. La tranquillità mentale e il relax risultano altrettanto importanti. Per chi ha difficoltà a dormire poi i pisolini pomeridiani sarebbero da abolire, così come il consumo di caffeina dopo pranzo. Anche l’assunzione di bevande alcoliche si rivela un ostacolo.

Dato che l’ora fa da discriminante importante nella regolarizzazione dei cicli di sonno è utile sapere che dopo una notte in bianco le lunghe dormite per recuperare non sono la miglior opzione. Risulta consigliabile piuttosto spostare solo leggermente l’orario di risveglio per poi risintonizzarsi con i propri cicli entro sera. Caricare la sveglia anche quando non si ha nulla da fare si rivela un altro ottimo coadiuvante.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte