Quali sono le città e i Paesi più vegani? Ecco la classifica 2022

Mentre coloro che scelgono diete prive di carne continuano ad aumentare, sapere quali siano le città e i Paesi più vegani del mondo è ora possibile. A renderlo tale ci ha pensato la rivista Chef’s Pencil che, basandosi sul tool Google Trends, ha stilato anche quest’anno una classifica. I colpi di scena rispetto al 2021 non mancano e a sorprendere è, soprattutto, vedere la popolarità del settore veg-friendly giunta a uno stallo.

La classifica
Per stilare la propria classifica delle città e dei Paesi più vegani Chef’s Pencil si è servita di diversi tool offerti da Google. Google Trends ha reso possibile individuare quanto il veganesimo sia popolare fra gli utenti, relativamente ad altri argomenti. Il team ha, così, utilizzato anche Google Adwords per osservare il volume effettivo delle ricerche connesse a 500 parole chiave pertinenti. Il mondo veg-friendly sembra continuare a esercitare una grande attrattiva, ma il numero di persone che si avvicinano a esso aumenta più lentamente. Sulle ricerche si riflette, poi, il momento storico. Mentre le restrizioni da pandemia si allentano, l’interesse si sposta verso ristoranti e luoghi dove mangiare, ma le ricette passano in secondo piano.
I Paesi più vegani
La classifica dei Paesi più vegani del mondo rivela tanto delle sorprese, quanto delle conferme. In testa abbiamo, per il quarto anno consecutivo, il Regno Unito. Secondo un sondaggio di YouGov il 36% degli inglesi è favorevole a una dieta vegana e molti altri hanno espresso interesse per tale stile di vita. Sul secondo gradino del podio, invece, la Germania sostituisce l’Australia, finita quinta. Tra i tedeschi i vegani sono ormai 2.5 milioni e il numero di ricerche connesse al plant-based non appare nemmeno in flessione. L’Austria si prende prepotentemente il terzo posto, l’anno scorso di Israele, con l’1.2% della popolazione ormai convertita a uno stile di vita veg. L’Italia continua a non figurare nel ranking.
Città più vegane
Dopo i Paesi più vegani, Chef’s Pencil ha proposto anche la classifica delle città veg-friendly. La capitale per questo stile di vita è risultata essere Brighton, non a caso proprio in Inghilterra. Situata poco a sud di Londra questa conta circa 250 ristoranti vegani e vegetariani, fra cui spiccano anche rinomate pizzerie. Al secondo posto si piazza, invece, Portland nell’Oregon, ex numero 1 della graduatoria. Questa rimane, comunque, un punto di riferimento per i vegani degli USA e del resto del mondo. Bristol, capitale veg 2020, segue da vicino, poco sopra a Berlino e Amburgo. Amsterdam continua, poi, a far segnare ottimi risultati, con i ristoranti meat-free che ormai toccano quota 65.
Guardare alla classifica delle città e dei Paesi più vegani del mondo fa riflettere. Il modo di vivere l’alimentazione sta ormai cambiando pressoché ovunque e il settore della ristorazione si sta adeguando. Non ci resta che guardare con curiosità alle mete segnalate e preparare il palato a qualche originale assaggio.
