inNaturale
Home
>
Quali sono gli animali simbolo di Halloween?

Quali sono gli animali simbolo di Halloween?

Dal gatto nero al corvo, passando per topo e pipistrello andiamo a scoprire quali sono gli animali per tradizione associati ad Halloween.

Halloween è la festa degli spiriti e, quali che siano le tradizioni con cui la si celebra, esistono animali indissolubilmente associati a questa notte di mistero. Alcuni di questi sono diventati simbolo del 31 ottobre a causa del proprio aspetto non proprio rassicurante, mentre altri devono il legame a specifiche opere letterarie e a miti antichi. Andiamo allora a scoprire insieme quali abitanti del mondo animale sono protagonisti della ricorrenza.

Quali sono gli animali simbolo di Halloween
@envatoelements

1) Gatto Nero 

Quando ci si chiede quali animali facciano da simbolo di Halloween la nostra mente non può che soffermarsi su un grande classico: il gatto nero. La superstizione ha associato questo felino alla morte fin dall’antichità. In realtà la credenza era legata alla tendenza dei cavalli a imbizzarrirsi quando scorgevano gli occhi gialli dell’animale al buio. Nel Medioevo i gatti neri sono stati poi bollati come bestie del demonio e come compagni delle streghe nei loro rituali.

2) Pipistrello 

Gli animali nei quali è facile imbattersi quando ci si muove tra le decorazioni di Halloween comprendono i pipistrelli. I chirotteri hanno un aspetto minaccioso e dimorano in luoghi di oscurità. Nella tradizione gli animali sono stati dunque spesso accostati alle streghe

Nel Medioevo non era raro vedere i pipistrelli aggirarsi intorno ai roghi su cui venivano bruciate le donne, dato che il fuoco attirava gli insetti, per loro ghiotto nutrimento. Grazie all’opera di Bram Stoker, poi, si è creato un indissolubile legame tra tali volatili e i vampiri.

3) Ragno 

Non è possibile interrogarsi su quali siano gli animali diventati ormai onnipresenti ad Halloween senza soffermarsi sui ragni. Questi invertebrati vengono da sempre considerati legati al sovrannaturale. Nel Medioevo si credeva che essi fossero compagni animali delle streghe o, persino, che incarnassero una delle forme che queste ultime erano in grado di assumere. 

La tendenza dei ragni a nidificare in luoghi oscuri e abbandonati, oltre che la loro capacità di mordere e di tessere infide ragnatele, ha completato l’opera di superstizione.

4) Corvo 

Un altro indiscusso simbolo di Halloween è il corvo. Questo animale è bersaglio delle superstizioni a causa della sua tendenza a nutrirsi di cadaveri. Da sempre è dunque considerato portatore di sventura. Il piumaggio nero e lo sguardo penetrante hanno aggiunto inquietudine all’immaginario collettivo e hanno fatto sì che il volatile venga spesso considerato in grado di varcare la soglia tra il regno dei vivi e quello degli spiriti.

5) Rospo 

Torniamo alle streghe per continuare a rispondere agli interrogativi su quali siano gli animali simbolo di Halloween. Tra gli abitanti della natura considerati protagonisti dei riti oscuri o incarnazioni delle donne maledette rientrano infatti i rospi. A fare da appiglio alla superstizione è in questo caso la capacità di tali anfibi di secernere sostanze tossiche.

6) Gufo 

A chiudere la lista degli animali con i quali fare i conti se si vuole ricostruire un perfetto contesto per Halloween troviamo il gufo. Questo rapace notturno è associato all’allungarsi delle tenebre e al mistero delle ore di buio. 

Il suo portamento regale e la sua capacità di muoversi inosservato lo hanno trasformato nell’immaginario popolare in una sorta di spettro della notte. I versi dell’uccello, spesso unico segno individuabile della sua presenza, erano poi ritenuti nel Medioevo presagio dei passaggi nefasti delle streghe.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte