AmbienteEcologia

Qual è il primo mammifero estinto a causa del cambiamento climatico

La comunicazione ufficiale del governo australiano. Si tratta di un piccolo roditore. È il primo mammifero estinto a causa del cambiamento climatico.

È australiano il primo mammifero estinto dichiaratamente a causa del cambiamento climatico. Nel corso dei secoli molti sono stati i mammiferi cancellati dalla faccia del pianeta a causa dell’attività umana eppure, secondo il governo australiano, il «Bramble Cay melomys» un piccolo roditore che viveva appunto sull’isola di Bramble Cay, è il primo a sparire per colpa del cambio radicale del clima.

LEGGI ANCHE: Cambiamento climatico: quanto ci costa ignorarlo?

Australiano il primo mammifero estinto per il cambiamento climatico

Il nome scientifico del piccolo roditore è (o era) melomys rubicola. Della sua possibile scomparsa si era già parlato a partire dal 2016 quando il governo australiano aveva lanciato una ricerca sull’isola di Bramble Cay per verificare se del roditore ci fosse ancora traccia. L’ultimo avvistamento risaliva infatti al 2009 ad opera di un pescatore. L’annuncio ufficiale è infine arrivato: il melomys rubicola è stato dichiarato il primo mammifero estinto per colpa del cambio del clima.

LEGGI ANCHE: Il tartufo nero potrebbe sparire entro la prossima generazione

Il mammifero viveva in un singolo habitat: l’isola di Bramble Cay, posizionata a nord dell’Australia ai margini della barriera corallina. L’isola ha sempre avuto dimensioni ridotte, misurando 330 metri di lunghezza e 150 metri di larghezza a soli 3 metri sul livello del mare. In anni recenti tuttavia quella zona del pianeta è stata colpita da eventi climatici estremi dovuti all’innalzamento globale delle temperature. Tempeste e cicloni hanno portato ad un innalzamento dei livelli del mare e, di conseguenza, alla scomparsa di circa il 97% della vegetazione dell’isola: l’unica fonte di sostentamento per il melomys rubicola.

Il piano mai attuato per salvare il primo mammifero estinto

Sebbene sia facile immaginare come diverse specie si siano estinte o siano a rischio estinzione per via degli eventi climatici estremi, la notizia ha avuto rilevanza internazionale proprio perché si tratta in questo caso del primo mammifero estinto ufficialmente per questo motivo. Quella dei melomys rubicola non è stata mai una specie particolarmente al sicuro. Nel 1998 la popolazione stimata dei roditori era di 93 individui. Due decenni prima le stime parlavano di «centinaia» di individui. Nel 2002 e nel 2004 esistevano forse 10 o 12 roditori rimasti.

LEGGI ANCHE: La birra a rischio a causa del cambiamento climatico

Un piano del governo australiano nel 2008 immaginava un tentativo di intervento per mettere al sicuro la specie, portando l’esempio dell’innalzamento dei mari, inondazioni ed erosione delle coste come potenziali elementi che avrebbero portato all’estinzione del melomys rubicola. Purtroppo il piano non è mai stato ultimato e niente di concreto è stato fatto per impedire la scomparsa del roditore.

REDAZIONE
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.