inNaturale
Home
>
Food
>
Pompelmo, proprietà e benefici del frutto

Pompelmo, proprietà e benefici del frutto

Mangiare pompelmo significa portare importanti benefici a sistema immunitario, cuore, pelle, apparato digerente e organismo in generale.

Il pompelmo ha molti effetti benefici sull’organismo. Inserire questo frutto nella dieta significa, infatti, fare il pieno di nutrienti senza trascurare il gusto. All’interno dell’agrume abbondano vitamine e minerali, oltre che le molecole antiossidanti. La versatilità fa da ulteriore pregio dell’alimento, così moderazione e attenzione alle controindicazioni rimangono gli unici principi da non trascurare.

Pompelmo, proprietà e benefici del frutto
@envatoelements

Pompelmo: dai valori nutrizionali ai benefici 

Il pompelmo è un frutto ricco di nutrienti che può rivelarsi una vera e propria miniera di benefici per l’organismo. Tra le vitamine la più presente è la C, ma non mancano nemmeno quelle del gruppo B. A livello di sali minerali, invece, è buono l’apporto di potassio, fosforo e calcio. L’acqua costituisce più del 90% dell’alimento e le fibre completano l’opera. 

Gli antiossidanti risultano presenti in quantità significative. Tale considerazione è particolarmente vera per il pompelmo rosa, dato che il frutto assume la tipica colorazione a causa dell’abbondanza di licopene. A livello calorico il pompelmo risulta un grande alleato di chi vuole rimanere in forma. 100 grammi di prodotto aggiungono, infatti, alla nostra dieta 42 calorie.

Pompelmo: i benefici per la salute 

Il pompelmo porta molti effetti benefici alla salute. Il frutto risulta, in primis, estremamente idratante. Stimola la diuresi e si rivela un perfetto detox. La vitamina C favorisce, poi, il buon funzionamento del sistema immunitario, mentre, insieme agli altri antiossidanti, protegge l’organismo dai danni dei radicali liberi. Grazie al potassio il pompelmo può fare anche da alleato per il cuore

Le fibre conferiscono al vegetale un buon potere saziante e lo trasformano in una risorsa per la regolarità intestinale. L’agrume si dimostra anche in grado di facilitare la digestione. Per questo assumerlo a inizio o a fine pasto può rivelarsi utile. I semi del frutto vengono inoltre utilizzati per combattere le infezioni delle vie urinarie.

Pompelmo: dai benefici alle ricette 

Trarre benefici dal consumo di pompelmo non appare complicato perché il frutto si rivela molto versatile. Esso può essere aggiunto in purezza a insalate e macedonie. In questo caso dona un tocco di freschezza e di moderata acidità che può cambiare il piatto. 

In pasticceria la polpa dell’agrume è particolarmente apprezzata per realizzare gelati, sorbetti e crostate, ma nulla vieta di utilizzare il pompelmo anche nella preparazione di pietanze salate. Il vegetale costituisce, infatti, un’ottima opzione per le marinature. Quando si parla di pompelmo rosa pensare a bibite, succhi e cocktail appare, poi, quasi inevitabile.

Il pompelmo è un alimento a cui sono associati diversi benefici ma la cautela non deve mai mancare. Il frutto può infatti interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci, aumentandone o diminuendone la concentrazione nel sangue. Le possibili interazioni sono indicate nei foglietti illustrativi dei medicinali. Per chi non rischia di incorrere in simili problematiche una porzione standard di pompelmo equivale a circa 150 grammi di prodotto.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte