Quando di un prodotto vi è un picco di domanda di solito la sostenibilità passa in secondo piano e Halloween ne è l’esempio lampante. Durante la seconda metà di ottobre la richiesta di zucche esplode e i produttori devono essere pronti, a prescindere. Scegliere una zucca biologica per Halloween può fare una seria differenza, in favore dell’ambiente e di quei coltivatori più sensibili alla sostenibilità.
LEGGI ANCHE: Jack o’Lantern, la zucca della leggenda di Halloween
Una zucca biologica per tutelare l’ambiente
Decidere di optare per una zucca biologica per Halloween ha diversi vantaggi, ma anche qualche un lato negativo, ma andiamo con ordine. I coltivatori devono avere la certezza di possedere un prodotto dalle caratteristiche corrette e nelle corrette quantità per rispondere al periodo di picco della domanda. Per fare ciò l’utilizzo di sostanze chimiche è necessario e profuso. Naturalmente ciò non può avvenire nel biologico.
LEGGI ANCHE: 10 cocktail con la zucca da provare in autunno
Sia ornamentale o inserita in qualche ricetta, la zucca biologica per Halloween è la scelta giusta per chi decidesse di festeggiare con un impatto sull’ambiente ridotto. È noto che l’agricoltura biologica sia più affine al rispetto per l’ecosistema e più parca nell’utilizzo delle risorse e ciò risulta vero, ovviamente, anche per le zucche. Senza considerare la minore diffusione di pesticidi nell’ambiente, associata alle colture biologiche.
Oltre ai vantaggi per l’ambiente – e per la salute, nel caso la si voglia utilizzare in cucina – una zucca biologica per Halloween è davvero una buona idea ma ha anche un lato negativo, il prezzo. Naturalmente un prodotto biologico di qualità necessariamente costa di più, a causa del suo processo produttivo. Tuttavia, laddove possibile sarà garanzia di qualità e di rispetto per la sostenibilità.
LEGGI ANCHE: