Perché gli animali prendono il sole? Ecco cosa dice la scienza
![Alice Facchini](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)
Potrebbe sembrare strano, ma in natura esistono moltissimi animali che prendono il sole. Dai rettili ai mammiferi, gli amanti del calore emesso dalla stella più vicina al nostro pianeta vanno ben oltre le comuni lucertole. Le motivazioni alla base del comportamento sono le più diverse e, nella maggior parte dei casi, oggi la ricerca scientifica è riuscita a svelarle.
![animali prendono il sole](https://www.innaturale.com/wp-content/uploads/2022/08/animali-prendono-sole.jpg)
1 Gli animali prendono il sole in cerca di calore
Molti animali si espongono al sole per ragioni di termoregolazione. Questo vale per gli animali ectotermi, a sangue freddo, la cui temperatura corporea dipende da quella dell’ambiente esterno. In assenza di calore tutte le reazioni chimiche nell’organismo risultano rallentate. Ciò è perfetto per le fasi di risposo, ma impedisce caccia e fuga dai predatori. Per rettili, anfibi, molte specie di insetti e alcuni pesci, fra cui carpa e pesce luna, il sole è dunque un salvavita.
2 Risparmiare energia
Ad amare il sole non sono solo gli animali a sangue freddo, ma anche gli endotermi. Questi, pur potendo regolare la propria temperatura corporea in autonomia, sfruttano il calore della stella per risparmiare preziose energie metaboliche. Tale dinamica è documentata nello stambecco delle Alpi, che ne approfitta nelle fredde mattine invernali, oltre che in lemuri e topi marsupiali dalla coda grassa.
3 Combattere i parassiti
La ricerca ha dimostrato che molte specie di uccelli prendono il sole per liberarsi dei parassiti. Diversi animaletti infestanti vengono danneggiati dall’esposizione diretta alla luce solare, secondo dinamiche ancora poco chiare, e possono morire Almeno 50 famiglie di uccelli, dunque, si appollaiano o scendono a terra, pur esponendosi a pericoli, per stendere le ali al sole.
4 Sole e vitamina D
Esistono persino animali capaci di sfruttare il sole come una specie di integratore. Il camaleonte pantera, allora, quando non assume quantità sufficienti di vitamina D dal cibo, si espone ai raggi UV. Il meccanismo che guida il comportamento è ancora ignoto, ma si presume che la carenza sia segnalata da un recettore nel cervello del rettile.
5 Sole contro virus e batteri
I bagni di sole possono essere un vero e proprio toccasana. Alcuni animali vi si espongono, infatti, per indurre uno stato di “febbre comportamentale”. Questi, quando infettati, si surriscaldano, cioè, volontariamente per attivare il proprio sistema immunitario. Documentare il fenomeno è complicato, ma gli scienziati hanno provato che a tale meccanismo ricorrono mosche e raganelle americane. La Boisea rubrolineata, un insetto, arriva a esporsi al sole preventivamente, per produrre una sostanza contenente spore fungine, che la protegge dai germi.
I motivi per cui gli animali prendono il sole sono dunque molto diversi. Gli scienziati sono consapevoli che ci sia ancora molto da scoprire. Fare ricerca sul campo risulta, però, complicato. colmare i gap di conoscenza significherebbe poter migliorare la vita degli animali in cattività, nonché calibrare meglio i progetti di conservazione. La ricerca della tintarella non è mai apparsa, insomma, tanto interessante.
![Alice Facchini](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)