Mytiliade a Lerici: un festival per il Golfo dei Poeti
Giunto alla sua nona edizione Mytiliade, festival gastronomico a Lerici, sarà una celebrazione dei prodotti del Golfo dei Poeti, primi fra tutti frutti di mare come le ostriche, conosciuti come cozze o muscoli. Tra gli ospiti d’onore grandi chef come Claudio Sadler, Mauro Uliassi e Marco Sacco.
Il festival Mytiliade
Nella cornice del Golfo dei Poeti, più precisamente nell’incantevole castello di Lerici, dal 1 al 16 settembre si terrà il festival Mytiliade, un evento in cui il protagonista sarà la gastronomia: dalla focaccia ligure ai gamberi rossi di Sanremo, passando per il pesto genovese. Come accennato prima però i più importanti saranno i mitili, nome tecnico con cui ci si riferisce ai molluschi bivalvi. In Liguria sono conosciuti come muscoli o cozze, riferendosi principalmente alle ostriche.
Gli chef al Mytiliade
Per celebrare tutte le eccellenze gastronomiche saranno presenti diversi chef, impegnati a cucinare la materia prima locale, tendenzialmente a Km 0, trasformandola in fantastici manicaretti. Non solo nomi locali ma provenienti da tutta Italia, per rendere omaggio a ingredienti unici:
- Mauro Uliassi, due stelle Michelin, chef ambasciatore del mare di Senigallia.
- Marco Sacco, anche lui due stelle Michelin, conoscitore delle prelibatezze di acqua dolce.
- Claudio Sadler una stella Michelin, chef impegnato anche nella formazione.
- Andrea Incerti Vezzani, chef che unisce sperimentazione e tradizione reggiana.
- Sara Chiriotti, chef da Acqui Terme
Sarà ospite anche Vittorio Castellani, noto giornalista gastronomico conosciuto con lo pseudonimo di Chef Kumalé. I cuochi saranno impegnati principalmente in diversi show cooking, ma non mancheranno anche degustazioni dei prodotti locali e laboratori sensoriali.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.