Luna del Cervo: il plenilunio di Luglio

La luna piena di Luglio è anche chiamata Luna del Cervo ma non è questo il suo unico nome. Nel 2024 si terrà il 21 luglio alle 10:17 GMT ma sarà comunque possibile ammirarla in tutto il suo splendore anche la notte precedente e quella successiva. Il disco lunare infatti sarà illuminato al 98% e nell'emisfero nord rimarrà anche piuttosto bassa. Non sarà una superluna ma vale la pena passare una notte a contatto con la natura e con il naso all'in sù.

Luna del Cervo: perché si chiama così
La Luna del Cervo venne chiamata in questo modo dalle tribù Algonchine, native americane, che avevano osservato una correlazione temporale tra la luna piena del mese e lo spuntare dei nuovi palchi di corna sui cervi.
Quali sono gli altri nomi della Luna del Cervo
La Luna piena di luglio non è chimata solo Luna del Cervo. Essa è anche nota come Luna del Tuono, per via dei frequenti temporali estivi, Luna di Mezza Estate o ancora Luna del Salmone per gli indiani d'Alaska perché proprio a luglio i salmoni cominciavano a risalire i fiumi per riprodursi.
Per gli indiani Mohawk era la Luna del "tempo della grande maturazione", per i Shawnee del Midwest la Luna dei Mirtilli Neri mentre per i Lakota il periodo "quando le ciliegie selvatiche sono nere". Nella cultura cinese è la Luna del Fantasma perché la tradizione vuole che in questa notte i fantasmi tornino a far visita ai propri amati e poi utilizzino la luna per trovare la strada del ritorno. Per i Celti era la Luna della Rivendicazione, mentre nella Wicca la Luna dell'Idromele.
Quando osservare la Luna del Cervo
Come detto, la Luna del Cervo non sarà una superluna. Tuttavia nell'emisfero nord, grazie al fenomeno di illusione lunare, il disco sembrerà più grande soprattutto quando spunterà e quando tramonterà all'orizzonte. Inoltre, dal momento che la luce dovrà attraversare uno strato d'aria più spesso, sarà possibile ammirare in questi due momenti specifici il disco lunare colorato di arancione e rosso. La Luna del Cervo 2024 raggiungerà il suo culmine il 21 luglio alle ore 10:17 GMT e si troverà nella costellazione del Capricorno.
Sciami meteorici di luglio
Qualche giorno dopo la Luna del Cervo, attorno al 28 di Luglio, sarà possibile ammirare un nuovo fenomeno celeste. Stiamo parlando del gruppo di meteore Delta Acquaridi, una bella occasione per tenere lo sguardo rivolto verso il cielo ed esprimere un desiderio.
A mezzanotte del giorno di luna piena, inoltre, proprio sopra il satellite brillerà il Triangolo Estivo formato dalle luminose stelle Deneb, Vega e Altair.
