Lo street food dei mondiali di calcio 2018 in Russia

L'offerta street food di cui potranno godere i tifosi dei mondiali di calcio 2018 in Russia è davvero variegata e gustosa. Le strade di Mosca sono un vero crogiolo di sapori tradizionali provenienti da tutta la nazione perfetti per pranzi e spuntini veloci. I turisti che arriveranno in città per l'occasione non dovranno far altro che godersele tutte e vivere un esperienza culinaria indimenticabile.
Lunch Box del Mar Nero
Sochi sulle, rive del Mar Nero, proporrà ai tifosi delle squisite lunch box, ideato tenendo conto della tradizione locale, dall'associazione albergatori e caterers. All'interno squisite specialità di mare tra cui triglia rossa, acciughe, cozze gratinate e aguglie affumicate. Inoltre, Sochi, vuol dire cheburek, un panzerotto di pasta ben fritto e ripieno di carne. Per l'occasione ripensato in formato ridotto per poter essere gustato per strada. Apprezzabile inoltre la variante con verdure e formaggio ideata appositamente per soddisfare i gusti di tutti i tifosi.
Kolobok
I tifosi stranieri probabilmente non conosceranno la favola russa sull'origine dei kolobok, che li vorrebbe come palle di semplice farina ed acqua. Tuttavia potranno apprezzare il particolare gusto della versione ideata da Maxim Rybakov, originario di Suzdal e manager del ristorante Ulei, che ne propone una versione ripiena di stufato d'oca. Davvero imperdibile!
Perepechi
Una deliziosa specialità da poco prodotta anche a Mosca: di fatto dei cupcake salati di farina di segale e ripieni di cavolo, carne, cipolla, funghi o patate. Nella capitale sarà possibile acquistarli alla forneria Emeliny Pechi, anche se varrebbe la pena di visitare anche Udmurtia, luogo d'origine dei perepechi.
Pacha-burger
Un burger il pane viene sostituito dai tradizionali Pacha. Una sorta di pancake originario della Repubblica della Mordovia. Un abbinamento vincente che combina il gusto delicato, simile al pane, dei Pachat - il plurale di Pacha - agli ingredienti dei tradizionali burger.
Chudu
Una specialità di origine caucasica che si può trovare a Mosca nella zona Dagestanskaya Lavka. Il chudu è un tortino a forma di mezzaluna, simile ad una piadina, preparata con un impasto non lievitato ripieno di formaggio alle erbe o alle patate. Una vera chicca perfetta per essere gustata passeggiando per la città.
Grechka popcorn e «patatine»
Il grechka è il termine per definire il grano saraceno, col quale vengono preparati gustosi pop corn e «patatine». Di colore più scuro, costituiscono entrambi uno snack alternativo più salutare delle versioni tradizionali. Sono spesso condite con del sale nero di Kostroma. Salute e gusto, per uno spuntino da provare!
Echpochmak
Gli Echpochmak sono delle specialità della cucina Tatar. Il loro nome significa letteralmente «triangoli» e costituiscono un tradizionale street food russo. Possono essere preparati sia con un impasto lievitato che azzimo e vengono normalmente farciti con agnello, cipolle, patate e spezie. Vengono serviti con un buco al centro in modo da permettere l'aggiunta di brodo, per un risultato da acquolina in bocca.
Kalachs
Il termine Kalachs sta ad indicare dei panini tradizionali di Mosca, serviti farciti in varie forme. Tra queste quella più tipica risulta provvista di una «maniglia» creata in fase di impasto che li rende perfetti per essere imbottiti con ogni delizia, senza il timore che diventino scomodi da mangiare. La soluzione perfetta per un pasto veloce pre-partita.
Pyshki
Con Pyshki si fa riferimento a delle piccole ciambelle fritte servite con una spolverata di zucchero a velo. Particolarmente apprezzati dagli studenti della città, sono la soluzione ideale per una merenda dolce e gustosa. I tifosi non faticheranno a trovarli, dal momento che vengono venduti praticamente ad ogni incrocio.
