Le consociazioni da fare nell'orto biologico
Sono le consociazioni l’asso nella manica per chi coltiva un orto biologico: l’abbinamento tra piante che convivono in simbiosi, cresciute a stretto contatto nel terreno, può dare numerosi vantaggi. Del resto l’obiettivo di chi vuole crescere un piccolo appezzamento di terreno rispettando la natura è quello di non utilizzare agenti chimici, motivo per cui le simbiosi presenti naturalmente sono così ricercate.
Quali sono le consociazioni principali
In italia l’orto domestico e biologico è una passione che lega molte persone diverse, in tutto il paese, anche nelle città. Vi elenchiamo alcune consociazioni che possono essere utili per crescere gli ortaggi in casa.
1. Pomodoro
La pianta di pomodoro ottiene dei vantaggi quando viene coltivata con sedano, cavolo, cavolfiore e prezzemolo, ma è meglio evitare di coltivarlo vicino alle melanzane.
2. Peperone
La pianta di peperone cresce molto bene con l’aglio, una consociazione decisamente consigliata, ma possono convivere bene anche con carciofi, cavoli, cicoria e finocchi. Da evitare invece l’accoppiata con i fagioli.
3. Melanzana
Le consociazioni possibili con la melanzana coinvolgono cavoli, fagioli, finocchi e vari tipi di insalate, ma, come abbiamo detto poco più sopra, andrebbe evitato l’accostamento con i pomodori, con cui tende ad essere competitiva.
4. Cipolle
La cipolla è una pianta che può giovare di moltissime consociazioni, sia con altri ortaggi sia con piante aromatiche come l’aneto, la maggiorana e il prezzemolo. Si sposa bene anche con zucchine, ravanelli, carciofo e carote.
5. Cavolo
Una consociazione particolare con il cavolo si ottiene affiancandolo al pomodoro: quest’ultima pianta è un repellente naturale per i bruchi che mangiano le foglie del cavolo, motivo per cui li si trova spesso vicini, soprattutto negli orti biologici.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.